Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
SCENARIO®

eISSN 2239-6403 - pISSN 1592-5951 • Il Nursing nella sopravvivenza

  • Sulla rivista
  • Codice Etico
  • Comitato Editoriale
  • Ultimo Fascicolo
  • Archivi
  • Lingua
    • Inglese
    • Italiano
  • Contatti
  • Avvisi
  • Cerca
  • Registrazione
  • Login

  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 40 N. 1 (2023) - Articoli originali
    Migliorare le conoscenze, l'atteggiamento e le pratiche anti-phishing degli infermieri attraverso un intervento educativo e un serious game
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 40 N. 1 (2023) - Articoli originali
    La persona ustionata in emergenza/urgenza: quali sono le conoscenze degli infermieri? Una survey
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 40 N. 1 (2023) - Articoli originali
    Controllo delle emorragie esterne post-traumatiche: analisi descrittiva tra infermieri di emergenza-urgenza toscani sulla campagna Stop the Bleed
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 40 N. 2 (2023) - Articoli originali
    L’utilizzo dell’Helmet-CPAP nei reparti di pediatria: quali sono le conoscenze degli infermieri? Una survey
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 40 N. 2 (2023) - Articoli di revisione
    Strumenti per la valutazione del rischio di violenza in pronto soccorso: una revisione narrativa della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 40 N. 1 (2023) - Articoli originali
    Il procurement da Non-Heart-Beating Donor, un percorso in costruzione: studio osservazionale descrittivo sulle conoscenze degli infermieri italiani
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 40 N. 2 (2023) - Recensioni
    Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 40 N. 1 (2023) - Editoriale
    La nuova era e i vecchi problemi
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 40 N. 2 (2023) - Articoli di revisione
    Un sistema robotizzato per le preparazioni chemioterapiche: una revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 40 N. 2 (2023) - Articoli originali
    In quale misura l’attuazione del modello See-and-Treat potrebbe contribuire alla gestione del sovraffollamento del pronto soccorso? Uno studio descrittivo retrospettivo
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 40 N. 2 (2023) - Articoli di revisione
    Identificazione di diagnosi infermieristiche NANDA-I e ICNP specifiche per la terapia intensiva: una scoping review
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 - Editoriale
    L’Aniarti e l’infermieristica in area critica: un percorso lungo una... vita...
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 4 (2011): Scenario 4: 2011 - Articoli
    Triage Infermieristico in Pronto Soccorso: analisi delle sottostime e sovrastime nell’assegnazione del codice rosso
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 1 (2016): Scenario 1 2016 - Articoli originali
    Valutare e promuovere la partecipazione attiva alle cure da parte delle persone che accedono al pronto soccorso: traduzione e validazione del Patient Participation in Emergency Department Questionnarie.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 3 (2017): Scenario 3 2017 - Articoli originali
    Revisione narrativa della letteratura sulla mobilizzazione precoce in corso di ventilazione meccanica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 1 (2016): Scenario 1 2016 - Articoli originali
    La percezione del cambiamento durante il processo d’introduzione della cartella clinica informatizzata: indagine in terapia intensiva.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 - Editoriale
    30’anni di Aniarti e Congresso 2011
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 - Editoriale
    La relazione tra medici ed infermieri: elementi per una riflessione
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 - Articoli
    Strumenti di misura, validità e affidabilità: guida minima alla valutazione critica delle scale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 - Editoriale
    Quando si deve scegliere: i soldi innanzitutto?
    Abstract
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 2 (2012): Scenario 2 2012 - Editoriale
    Passato e futuro: sostenere il cambiamento
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 2 (2016): Scenario 2 2016 - Articoli originali
    Analisi del corretto utilizzo del monitoraggio EtCO2 nel percorso emergenza-urgenza ed in terapia intensiva
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 - Articoli
    Indagine sul fabbisogno formativo infermieristico presso due unità di terapia intensiva generale: studio osservazionale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 2 (2012): Scenario 2 2012 - Articoli
    Attitudini e percezioni del personale sanitario nell’utilizzo dei Diari di Terapia Intensiva
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 2 (2012): Scenario 2 2012 - Articoli
    La cura dell’occhio in Terapia Intensiva: analisi della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 - Articoli
    Gestione della terapia insulinica nel paziente critico con protocollo infermieristico: monitoraggio, somministrazione e complicanze.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 1 (2012): Scenario 1 2012 - Editoriale
    L'opportunità di un percorso virtuoso per la qualità di vita
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 3 (2016): Scenario 3 2016 - Editoriale
    Un sistema di valori
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 1 (2012): Scenario 1 2012 - Articoli
    La qualità dell’assistenza in terapia intensiva chiusa e aperta: la voce dei pazienti
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 1 (2012): Scenario 1 2012 - Articoli
    Gli infermieri meritano più attenzione
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 2 (2017): Scenario 2 2017 - Articoli originali
    La sopravvivenza non è abbastanza. Quale recupero dopo l’esperienza di ricovero in aree intensive
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 2 (2017): Scenario 2 2017 - Articoli originali
    Gli infermieri del pronto soccorso di fronte alla violenza del paziente psichiatrico: percezione e gestione dell’evento: una ricerca qualitativa.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 1 (2016): Scenario 1 2016 - Articoli originali
    Quantità di cure infermieristiche e tromboembolismo polmonare. Risultati empirici da una revisione sistematica della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 3 (2017): Scenario 3 2017 - Articoli originali
    La qualità del sonno in Area critica. Studio prospettico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 17 N. 3 (2000): Scenario 3 2000 - Articoli originali
    Scenario.3-2000
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 - Articoli
    Gestione non farmacologica delle emorragie nel setting pre-ospedaliero
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 1 (2018): Scenario 1 2018 - Articoli
    Stress lavorativo e burnout negli infermieri: analisi del fenomeno in terapia intensiva
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 25 N. 3 (2008): Scenario 3: 2008 - Articoli originali
    Scenario 3_2008
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 18 N. 3 (2001): Scenario 3 2001 - Articoli originali
    Scenario.3-2001
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 - Articoli
    Considerazioni in merito al parere del Comitato Nazionale di Bioetica. Covid-19: la decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il criterio del “triage in emergenza pandemicaâ€
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 - Articoli originali
    Remote Damage Control Resuscitation. L’uso della trasfusione precoce nel paziente emorragico in ambito extraospedaliero
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 26 N. 3 (2009): Scenario 3: 2009 - Articoli originali
    scenario.3_2009
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 19 N. 3 (2002): Scenario 3 2002 - Articoli originali
    Scenario.3-2002
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 - Articoli originali
    Strategie di insegnamento del pensiero critico nella pratica clinica infermieristica avanzata: protocollo di una scoping review
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 1 (2014): Scenario 1 2014 - Articoli originali
    Il passaggio di consegne tra Emergenza Territoriale e Pronto Soccorso: studio osservazionale con metodo SBAR
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 - Articoli
    Commento al DDL 867 “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioniâ€
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 21 N. 1 (2004): Scenario 1 2004 - Articoli originali
    Scenario.1-2004
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 3 (2019): Scenario 3 2019 - Articoli originali
    Gli esiti dell’Assistenza Infermieristica in Terapia Intensiva: protocollo di ricerca di una scoping review
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 - Articoli
    L’infermiere e il PICC Team: uno studio retrospettivo
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 - Numero integrale
    Numero Integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 22 N. 1 (2005): Scenario 1 2005 - Articoli originali
    Scenario.1-2005
    Abstract  Senza titolo
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 3 (2019): Scenario 3 2019 - Articoli originali
    Pazienti ad alta e bassa complessità clinica: impatto sul carico di lavoro infermieristico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza SCENARIO 2018 ABSTRACT BOOK - Numero integrale
    Numero Integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 23 N. 1 (2006): Scenario 1 2006 - Articoli originali
    Scenario 1_2006
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza N. 1 (1982): Scenario 1: 1982 - Articoli originali
    Scenario 1 1982
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 - Articoli
    Interventi educativi nel periodo perioperatorio del paziente sottoposto a cardiochirurgia: una scoping review della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 4 (2015): Scenario 4 2015 - Articoli originali
    La valutazione del processo di triage infermieristico: Analisi delle sottostime e sovrastime nell’assegnazione del codice giallo
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 - Articoli
    Le esperienze vissute dai familiari delle persone ricoverate in terapia intensiva: uno studio fenomenologico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 1 N. 1 (1984): Scenario 1 1984 - Articoli originali
    Scenario 1 1984
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 4 (2015): Scenario 4 2015 - Articoli originali
    Le conoscenze ed opinioni degli studenti infermieri su donazione e trapianto d’organi
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 2 N. 1 (1985): Scenario 1 1985 - Articoli originali
    Scenario.1-1985
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 3 (2015): Scenario 3 2015 - Editoriale
    Le priorità nella ricerca infermieristica in area critica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 3 N. 1 (1986): Scenario 1 1986 - Articoli originali
    Scenario.1-1986
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 3 (2018): Scenario 3:2018 - Articoli originali
    Violenza verso infermieri di area critica, un problema (non) recente che attende soluzioni: il contributo di Aniarti
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 - Articoli
    Il paziente con dolore toracico in Pronto Soccorso: ruolo dell’infermiere nella presa in carico precoce. Una esperienza presso l’ASST Rhodense
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 2 (2014): Scenario 2 2014 - Articoli originali
    “Ospedale Aperto†in Pronto Soccorso: revisione narrativa della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 4 N. 1 (1987): Scenario 1 1987 - Articoli originali
    Scenario.1-87.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 4 (2018): SCENARIO 4 2018 - Articoli originali
    Efficacia dell’ossigenoterapia con le cannule nasali ad alto flusso nella prevenzione della reintubazione del paziente critico: revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 - Articoli
    Analisi dei processi infermieristici nella gestione del risveglio del paziente
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 5 N. 1 (1988): Scenario 1 1988 - Articoli originali
    Scenario.1-1988
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 2 (2020): SCENARIO 2 2020 - Articoli
    Conoscenze teorico-pratiche degli infermieri di terapia intensiva in merito alla prevenzione delle Ventilatory-Associated-Pneumonia (VAP): indagine conoscitiva multicentrica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 3 (2015): Scenario 3 2015 - Articoli originali
    Progetto di ricerca per validazione di uno strumento di misura delle dinamiche relazionali tra infermieri e indagine esplorativa: studio QuINI (Questionario sulle Interazioni Negative tra Infermieri)
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 4 (2018): SCENARIO 4 2018 - Articoli originali
    La perdita di senso di dignità in una coorte di pazienti cronici: analisi descrittiva
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 3 (2019): Scenario 3 2019 - Comunicazione/ Breve report di ricerca
    Valutazione del delirium nel paziente adulto ricoverato in Terapia Intensiva
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 6 N. 1 (1989): Scenario 1 1989 - Articoli originali
    Scenario.1-1989
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 3 (2014): Scenario 3 2014 - Articoli originali
    La prevenzione delle complicanze oculari nel paziente di terapia intensiva: revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 7 N. 1 (1990): Scenario 1 1990 - Articoli originali
    Scenario.1-1990
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 4 (2018): SCENARIO 4 2018 - Articoli originali
    Alterazione dei parametri vitali durante il trasporto in ambulanza ed in idroambulanza: studio di coorte prospettico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 - Editoriale
    La gestione del sondino naso gastrico: conoscenze ed attitudini degli infermieri. Studio osservazionale.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 3 (2014): Scenario 3 2014 - Articoli originali
    La mappatura dei rischi clinici in un pronto soccorso mediante l’applicazione del metodo FMEA/FMECA
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 4 (2019): SCENARIO 4 2019 - Articoli
    La gestione dell’ossigenoterapia ad alti flussi in un ospedale pediatrico italiano: uno studio osservazionale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 8 N. 1 (1991): Scenario 1 1991 - Articoli originali
    Scenario.1-1991
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 4 (2018): SCENARIO 4 2018 - Articoli originali
    La risposta dei parametri vitali durante Kangaroo Mother Care. Uno studio osservazionale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 - Articoli
    Igiene del cavo orale: è arrivata l’era post clorexidina?
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 3 (2014): Scenario 3 2014 - Articoli originali
    Gli effetti del Telemonitoraggio sulla riospedalizzazione e sulla mortalità nei pazienti con scompenso cardiaco: una revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 9 N. 1 (1992): Scenario 1 1992 - Articoli originali
    Scenario.1-1992
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 2 (2020): SCENARIO 2 2020 - Articoli
    Utilizzo di farmaci per via sottocutanea nel paziente terminale. Una breve revisione
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 - Editoriale
    Umanizzazione dell’assistenza in contesti critici. Non solo uno slogan
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 3 (2014): Scenario 3 2014 - Articoli originali
    L’accesso intraosseo: analisi dei bisogni formativi degli infermieri di un dipartimento d’emergenza pediatrico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 10 N. 1 (1993): Scenario 1 1993 - Articoli originali
    Scenario.4-1992
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 2 (2015): scenario 2 2015 - Articoli originali
    Nutrizione enterale durante pronazione del paziente critico adulto in terapia intensiva
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 - Articoli originali
    La presenza dei familiari durante le manovre di rianimazione: un’indagine qualitativa in una Terapia Intensiva Generale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 4 (2014): Scenario 4 2014 - Editoriale
    I (buoni) propositi per il 2015
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 11 N. 1 (1994): Scenario 1 1994 - Articoli originali
    Scenario.1-1994
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 - Articoli originali
    Complicanze legate alla modalità di somministrazione della Nutrizione Enterale: implicazioni cliniche nella pratica infermieristica. Revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 4 (2014): Scenario 4 2014 - Articoli originali
    Le esposizioni accidentali ai liquidi biologici: analisi delle percezioni, del grado di conoscenza del rischio e della mancata segnalazione tra gli operatori sanitari
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 4 (2019): SCENARIO 4 2019 - Articoli
    2222 non solo un numero
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 12 N. 1 (1995): Scenario 1 1995 - Articoli originali
    Scenario.1-1995
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 1 (2015): Scenario 1 2015 - Articoli originali
    Weaning da ventilazione meccanica a breve e lungo termine nei pazienti adulti. Aggiornamenti
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 4 (2019): SCENARIO 4 2019 - Comunicazione/ Breve report di ricerca
    PARERE IN MERITO ALLA CONSERVAZIONE DELL'ANONIMATO DEL DONATORE E DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO D'ORGANI. - RIFLESSIONI SUL SUICIDIO MEDICALMENTE ASSISTITO
    Abstract
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 13 N. 1 (1996): Scenario 1 1996 - Articoli originali
    Scenario.1-1996
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 - Articoli originali
    Infermieristica basata sulle prove di efficacia: uno studio mix-method sulla sua diffusione in una regio- ne dell'Italia centrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 14 N. 1 (1997): Scenario 1 1997 - Articoli originali
    Scenario.1-1997
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 1 (2015): Scenario 1 2015 - Articoli originali
    Le lesioni da pressione intraoperatorie nel decorso postoperatorio
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 1 (2010): Scenario 1: 2010 - Articoli
    l sistemi di emergenza interni all’ospedale: revisione di letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 4 (2014): Scenario 4 2014 - Articoli originali
    Le conoscenze degli infermieri nella valutazione delle asincronie respiratorie
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 15 N. 3 (1998): Scenario 3 1998 - Articoli originali
    Scenario.3-1998
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 1 (2010): Scenario 1: 2010 - Articoli
    La salute organizzativa negli infermieri dell’emer- genza territoriale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 23 N. 3 (2006): Scenario 3 2006 - Articoli originali
    Scenario 3_2006
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 16 N. 3 (1999): Scenario 3 1999 - Articoli originali
    Scenario3-1999
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 1 (2014): Scenario 1 2014 - Articoli originali
    La prevenzione e la cura delle complicanze oculari nel paziente critico. Una revisione bibliografica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 1 (2010): Scenario 1: 2010 - Articoli
    Lo sviluppo di un percorso assistenziale come strumento per la presa in carico della persona assistita
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 24 N. 3 (2007): Scenario 3 2007 - Articoli originali
    Scenario 3_2007
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 - Articoli originali
    Il profilo di posto dell'infermiere della Medicina d'Urgenza dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 - Articoli originali
    Il triage nell'era Covid-19: una riflessione
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 - Articoli originali
    Traduzione e adattamento in italiano dell'indice "Modified Early Warning Score" (MEWS) per il riconoscimento precoce dell'instabilità clinica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 - Editoriale
    Il fenomeno Aniarti nei 40 anni del contesto italiano
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 - Articoli originali
    Evidenze e buone pratiche cliniche per la gestione del bambino con disturbo dello spettro autistico in pronto soccorso pediatrico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 4 (2021): SCENARIO 4, 2021 - Articoli
    Protocollo di ricerca per la validazione della versione italiana della Behavioral Pain Scale nei pazienti ricoverati in terapia intensiva pediatrica, sedati, intubati e ventilati meccanicamente
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 - Articoli originali
    Mobilizzazione del paziente sottoposto ad Extracorporeal Membrane Oxygenation: revisione narrativa della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 - Numero integrale
    Numero integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 2 (2013): Scenario 2: 2013 - Articoli
    La valutazione del Benessere Organizzativo: indagine in un'Azienda Sanitaria del nord-est Italia
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 4 (2012): Scenario 4 2012 - Articoli
    Infermieri e qualità di vita in area critica. Competenza, tecnologia, procedure, efficienza, risorse, relazioni, politica, diritti, etica, utopia.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 - Articoli originali
    Il Cry-Wolf Effect. Gli infermieri ed i falsi allarmi in terapia intensiva
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 - Comunicazione/ Breve report di ricerca
    Accertamento della morte secondo il criterio cardiocircolatorio e donazione controllata: aspetti etici e giuridici. Il Parere del Comitato Nazionale di Bioetica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 4 (2012): Scenario 4 2012 - Articoli
    Prevenzione dell’estubazione non pianificata. Indagine sulla stabilizzazione del tubo oro-tracheale alla rima labiale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 3 (2022): SCENARIO 3 2022 - Articoli originali
    Studio prospettico comparativo tra due metodi di Triage Pre Ospedaliero del Trauma Maggiore
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 4 (2012): Scenario 4 2012 - Articoli
    Analisi di affidabilità ed esplorazione fattoriale del questionario Clinical Learning Environment of Supervision (CLES)
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 4 (2017): Scenario 4 2017 - Articoli originali
    DICHIARAZIONE DI BRISBANE - IL NURSING DI AREA CRITICA CULTURALMENTE COMPETENTE
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 3 (2012): Scenario 3 2012 - Editoriale
    ...E le stelle stanno a guardare. E gli infermieri?
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 3 (2012): Scenario 3 2012 - Articoli
    Standardizzazione delle procedure di trasporto del paziente critico ricoverato in terapia intensiva: studio osservazionale su 68 trasporti intraospedalieri
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 1 (2018): Scenario 1 2018 - Articoli
    Il Testamento Biologico come strumento per una “buona curaâ€: la pianificazione anticipata e condivisa delle cure
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 1 (2018): Scenario 1 2018 - Articoli
    Gestione della mobilizzazione della persona assistita sottoposta a contropulsazione aortica: revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 4 (2022): SCENARIO 4 2022 - Editoriale
    Aniarti, quale programma per il 2023-2025
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 3 (2012): Scenario 3 2012 - Articoli
    La broncoaspirazione dei pazienti in terapia intensiva, dalle evidenze alla pratica. Uno studio osservazionale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 - Articoli
    Il posizionamento della testa del paziente in terapia intensiva. Una survey tra gli infermieri italiani
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 - Articoli
    Il miglioramento della qualità nel triage infermieri- stico di pronto soccorso. L’esperienza dell’Ospedale di Santa Maria Annunziata di Firenze
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 4 (2022): SCENARIO 4 2022 - Numero integrale
    Numero integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 3 (2017): Scenario 3 2017 - Articoli originali
    Problemi aperti nel passaggio del paziente tra la terapia intensiva e la terapia sub-intensiva: gestione del setting, vie aeree, respiro e circolo
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 3 (2017): Scenario 3 2017 - Articoli originali
    Instabilità emodinamica nelle fratture del bacino: efficacia e complicanze dell’utilizzo precoce dei Pelvic Circumferential Compression Devices. Revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 4 (2011): Scenario 4: 2011 - Articoli
    La qualità del sonno nei pazienti ricoverati in una terapia intensiva polivalente
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 - Articoli
    La compilazione della documentazione infermieri- stica in terapia intensiva cardiologia: studio di coorte retrospettivo - analisi delle criticità.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 4 (2016): Scenario 4 2016 - Articoli originali
    Disturbo da stress post traumatico nei pazienti adulti: revisione integrativa sui fattori biologici
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 4 (2015): Scenario 4 2015 - Articoli originali
    È la cosa giusta da fare? Il Distress Morale nella pratica infermieristica. Revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 1 (2017): Scenario 1 2017 - Articoli originali
    Testing operativo del deflussore a gravità Intrafix ® SafeSet
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 - Articoli
    La rianimazione cardiopolmonare con un compressoretoracico (Lucas1TM).Unostudioretrospettivo.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 2 (2012): Scenario 2 2012 - Articoli
    Catetere venoso centrale a breve termine e infezioni locali: ancoraggio chirurgico versus 2-octil ciano acrilato
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 2 (2012): Scenario 2 2012 - Articoli
    Violenza e aggressioni in Pronto Soccorso: un approccio operativo
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 2 (2016): Scenario 2 2016 - Articoli originali
    Validazione Culturale e linguistica in lingua italiana del questionario “Sleep in the Intensive Care Unit (ICU)â€
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 1 (2017): Scenario 1 2017 - Articoli originali
    La persona con infarto miocardico acuto. Studio osservazionale con modello teorico di M. Gordon e tassonomie NANDA-I, NOC e NIC
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 1 (2017): Scenario 1 2017 - Articoli originali
    Il colloquio motivazionale: uno strumento per la riduzione dei comportamenti a rischio nei pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di rene
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 3 (2016): Scenario 3 2016 - Articoli originali
    Le best practices per la gestione della sepsi e dello shock settico in ambito intensivo: indagine conoscitiva multicentrica sull’aderenza alle raccomandazioni delle linee guida
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 3 (2016): Scenario 3 2016 - Articoli originali
    Efficacia del metodo narrativo sui processi di resilienza e di recupero dell’identità personale nell’assistenza infermieristica al paziente politraumatizzato
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 - Articoli
    Gli infermieri e la gestione delle vie aeree attraverso l’intubazione orotracheale: videolaringoscopio Mcgrath serie 5® vs laringoscopio Macintosh. Studio su manichino
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 2 (2017): Scenario 2 2017 - Articoli originali
    La polmonite associata a ventilazione (VAP): l’importanza dell’assistenza infermieristica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 3 (2017): Scenario 3 2017 - Editoriale
    Il nursing della “sopravvivenzaâ€: costruire il futuro
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 4 (2011): Scenario 4: 2011 - Articoli
    La Scala di Valutazione della Disabilità da Dispnea (SVDD): validazione preliminare di uno strumento infermieristico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 - Editoriale
    Reinterpretare l’assistenza in Area Critica: una strada per il futuro
    Abstract
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 25 N. 2 (2008): Scenario 2: 2008 - Articoli originali
    Scenario 2_2008
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 18 N. 2 (2001): Scenario 2 2001 - Articoli originali
    Scenario.2-2001
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 26 N. 2 (2009): Scenario 2: 2009 - Articoli originali
    Scenario 2-2009
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 4 (2013): Scenario 4 2013 - Articoli originali
    Violenza verso gli infermieri in area triage
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 19 N. 2 (2002): Scenario 2 2002 - Articoli originali
    Scenario.2-2002
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 - Comunicazione/ Breve report di ricerca
    Valutazione del dolore nel paziente adulto ricoverato in Area Critica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 - Articoli
    Le ripercussioni sulla vita dell’infermiere nel prendersi cura delle vittime di violenza: una revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 3 (2018): Scenario 3:2018 - Articoli originali
    Le determinanti della soddisfazione lavorativa degli infermieri in area critica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 - Editoriale
    Un'epoca di scelte
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 - Comunicazione/ Breve report di ricerca
    Pain assessment in adult intensive care patients
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 - Articoli
    La gestione dell’arresto cardiorespiratorio nei pazienti adulti degenti al di fuori dall’area critica: analisi dei sistemi di risposta rapida all’emergenza intraospedaliera, efficacia e attuabilità
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 20 N. 4 (2003): Scenario 4 2003 - Articoli originali
    Scenario.4-2003
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 3 (2019): Scenario 3 2019 - Editoriale
    Aniarti. Analisi delle attività dell’infermieristica in Area Critica nell’ultimo triennio
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 - Numero integrale
    Numero Integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 21 N. 4 (2004): Scenario 4 2004 - Articoli originali
    Scenario.4-2004
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 3 (2018): Scenario 3:2018 - Numero integrale
    Numero Integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 3 (2018): Scenario 3:2018 - Articoli originali
    Il processo di identificazione del potenziale donatore di organi e tessuti all’interno delle strutture sanitarie (Procurement): Una revisione della letteratura
    Abstract
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 22 N. 4 (2005): Scenario 4 2005 - Articoli originali
    Scenario.4-2005
    Abstract  Senza titolo
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 2 (2014): Scenario 2 2014 - Articoli originali
    Le decisioni degli infermieri in chirurgia: quali differenze tra infermiere novizio ed esperto?
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 2 (2020): SCENARIO 2 2020 - Editoriale
    Infermieri 2020: una disciplina senza frontiere
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 2 (2014): Scenario 2 2014 - Articoli originali
    Il metodo ECG intracavitario nel posizionamento di cateteri venosi centrali PICC in un reparto di Terapia Intensiva Coronarica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza N. 1 (1993): Scenario 1 1983 - Articoli originali
    Scenario 1 1983
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 2 (2020): SCENARIO 2 2020 - Articoli
    Parametri clinici, strumentali e indici per l’ingresso del paziente adulto nel trial di svezzamento da ventilazione meccanica: revisione di letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 1 N. 4 (1984): Scenario 4 1984 - Articoli originali
    Scenario.4-1984
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 3 (2018): Scenario 3:2018 - Articoli originali
    P.E.D.I. TOOL: uno studio pilota sul nuovo strumento per l’assistenza al paziente pediatrico in emergenza-urgenza
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 2 (2014): Scenario 2 2014 - Articoli originali
    L’accesso intraosseo in emergenza/urgenza: revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 2 N. 4 (1985): Scenario 4 1985 - Articoli originali
    Scenario.4-1985
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 3 (2015): Scenario 3 2015 - Articoli originali
    Identificare e soddisfare i bisogni dei familiari dei pazienti ricoverati in terapia intensiva: uno studio osservazionale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 3 N. 4 (1986): Scenario 4 1986 - Articoli originali
    Scenario.4-1986
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 4 (2018): SCENARIO 4 2018 - Editoriale
    Il Nursing nella sopravvivenza. Cambiare formato per crescere ancora
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 4 N. 4 (1987): Scenario 4 1987 - Articoli originali
    Scenario.4-87
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 5 N. 4 (1988): Scenario 4 1988 - Articoli originali
    Scenario.4-88
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 - Articoli
    Utilizzo di farmaci per via sottocutanea nel paziente terminale. Una breve revisione
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 3 (2015): Scenario 3 2015 - Articoli originali
    Efficacia degli screening nella gestione della depressione post infarto miocardico Revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 6 N. 4 (1989): Scenario 4 1989 - Articoli originali
    Scenario.4-1989
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 2 (2020): SCENARIO 2 2020 - Comunicazione/ Breve report di ricerca
    Schema di approccio al nursing di routine per il paziente in Terapia Intensiva
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 2 (2015): scenario 2 2015 - Articoli originali
    Contenuto di vapore acqueo durante CPAP con elmetto: abbiamo bisogno di umidificare i gas inspirati?
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 4 (2019): SCENARIO 4 2019 - Editoriale
    2020. L'anno dell'infermiere
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 7 N. 4 (1990): Scenario 4 1990 - Articoli originali
    Scenario.4-1990
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 8 N. 4 (1991): Scenario 4 1991 - Articoli originali
    Scenario.4-1991
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 - Articoli
    Accertamento dello stato del cavo orale in T.I.: studio multicentrico M.O.C.A.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 9 N. 4 (1992): Scenario 4 1992 - Articoli originali
    Scenario.4-1992
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 2 (2020): SCENARIO 2 2020 - Numero integrale
    Numero Integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 10 N. 4 (1993): Scenario 4 1993 - Articoli originali
    Scenario.4-1993
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 2 (2015): scenario 2 2015 - Articoli originali
    L’impatto delle cure igieniche sulla pressione intracranica del paziente con trauma cranico severo: revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 - Articoli
    L’uso della musicoterapia in rianimazione nel paziente con patologia cranica. Sperimentazione di un protocollo integrato
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 11 N. 4 (1994): Scenario 4 1994 - Articoli originali
    Scenario.4-1994
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 1 (2015): Scenario 1 2015 - Editoriale
    La realtà internazionale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 - Articoli originali
    L’applicazione del National Early Warning Score (NEWS) nelle emergenze territoriali
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 12 N. 4 (1995): Scenario 4 1995 - Articoli originali
    Scenario.4-1995
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 1 (2015): Scenario 1 2015 - Articoli originali
    Definizione, strumenti di accertamento e prevalenza dei disturbi da stress post traumatico correlati alle cure intensive: revisione narrativa della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 2010: Supplemento 1 2010 - Comunicazione/ Breve report di ricerca
    INFERMIERI E LA QUESTIONE DEL LIMITE OSSERVAZIONI, INTERROGATIVI E PROPOSTE SU: • L’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA • LA PERSONA IN SITUAZIONE CRITICA • IL SISTEMA SALUTE
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 13 N. 4 (1996): Scenario 4 1996 - Articoli originali
    Scenario.4-1996
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 14 N. 4 (1997): Scenario 4 1997 - Articoli originali
    Scenario.4-1997
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 - Lettere
    Incidenza delle lesioni da pressione nei pazienti sottoposti ad ECMO
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 4 (2014): Scenario 4 2014 - Articoli originali
    Umidificazione attiva versus umidificazione passiva nella ventilazione meccanica. Revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 16 N. 2 (1999): Scenario 2 1999 - Articoli originali
    Scenario2-1999
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 - Articoli originali
    Riammissioni in Pronto Soccorso: uno studio retrospettivo
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 - Comunicazione/ Breve report di ricerca
    Le raccomandazioni degli infermieri di Area Critica italiani sull’ emergenza Coronavirus
    Abstract  PDF  Recommendations of Italian Critical Care Nurses about the Coronavirus emergency
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 24 N. 2 (2007): Scenario 2 2007 - Articoli originali
    Scenario 2_2007
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 17 N. 2 (2000): Scenario 2 2000 - Articoli originali
    scenario.2-2000
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 - Articoli originali
    La soddisfazione del personale tecnico non sanitario del sistema di emergenza-urgenza territoriale dopo intervento formativo dell'infermiere mediante simulazione: uno studio retrospettivo
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 - Editoriale
    COVID-19, è già tempo di fare un bilancio?
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 - Editoriale
    Un obiettivo per il futuro
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 - Articoli originali
    L'efficacia della metodologia didattica del Problem-Based Learning e della Flipped Classroom in Unità di Terapia Intensiva: revisione narrativa
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 - Articoli originali
    Infermiere di emergenza territoriale, formazione e competenze: analisi concettuale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 - Articoli originali
    I dilemmi etici per i professionisti sanitari durante le pandemie: una revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 4 (2021): SCENARIO 4, 2021 - Editoriale
    Non è solo una questione economica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 - Articoli originali
    Fattori predittivi degli eventi di violenza o aggressione verso gli infermieri sul luogo di lavoro: un protocollo di revisione sistematica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 - Articoli originali
    La somministrazione dei farmaci per via intranasale in ambito extra-ospedaliero: una revisione narrativa della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 2 (2013): Scenario 2: 2013 - Articoli
    Risvegliarsi in terapia intensiva. La comunicazione, benessere per il paziente e competenza per l’infermiere
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 4 (2013): Scenario 4 2013 - Articoli originali
    L’utilizzo della ventilazione non invasiva (NIV) in ambito extraospedaliero: indagine in 19 Centrali operative Italiane
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 - Articoli originali
    Ricerca infermieristica in terapia intensiva. Quali traiettorie nel presente?
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 - Articoli originali
    Progetto di validazione di uno strumento per la valutazione della complessità assistenziale del paziente pediatrico: il Gaslini Pediatric Nursing Score
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 4 (2012): Scenario 4 2012 - Editoriale
    L'organizzazione del lavoro e le differenze di genere
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 4 (2017): Scenario 4 2017 - Articoli originali
    Problemi aperti nel passaggio del paziente tra la terapia intensiva e la terapia sub-intensiva: gestione dei problemi neurologici, della nutrizione enterale, dell’eliminazione, del rischio di cadute e di trasmissione crociata delle infezioni
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 3 (2022): SCENARIO 3 2022 - Editoriale
    Infermieri e politica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 4 (2017): Scenario 4 2017 - Articoli originali
    L’efficacia della CPAP in ambito preospedaliero nei pazienti con edema polmonare acuto cardiogeno: revisione della letteratura.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 3 (2012): Scenario 3 2012 - Articoli
    L’autovalutazione delle competenze cliniche infermieristiche in Area Critica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 1 (2018): Scenario 1 2018 - Articoli
    Validazione linguistico- culturale della scala di valutazione POFRAS
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 3 (2022): SCENARIO 3 2022 - Articoli originali
    Sicurezza ed efficacia nell'utilizzo di tourniquets improvvisati versus dispositivi commerciali nel controllo dell'emorragia massiva: una revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 3 (2022): SCENARIO 3 2022 - Numero integrale
    SCENARIO 3. Numero integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 - Editoriale
    Infermieri, questione civile e civile collaborazione
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 4 (2022): SCENARIO 4 2022 - Articoli originali
    Monitoraggio e miglioramento della qualità del sonno in terapia intensiva: una revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 - Articoli
    Il trasporto intraospedaliero del paziente critico: creazione di una check list di pianificazione
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 4 (2022): SCENARIO 4 2022 - Lettere
    Ringraziamento ai revisori 2022
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 4 (2013): Scenario 4 2013 - Articoli originali
    Traduzione e validazione in italiano della Behavioral Pain Scale (BPS) per la valutazione del dolore in pazienti incoscienti e sedati
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 - Articoli originali
    La collaborazione interprofessionale in area critica in Italia: il punto di vista degli infermieri
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 4 (2013): Scenario 4 2013 - Articoli originali
    Le competenze infermieristiche avanzate nel trattamento dello stroke in fase acuta in Italia. Strategia per l’identificazione (I parte)
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 2 (2013): Scenario 2: 2013 - Articoli
    Le motivazioni al posizionamento di un accesso vasco- lare centrale ad inserzione periferica: l’esperienza di un PICC Team
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 1 (2016): Scenario 1 2016 - Articoli originali
    La broncoaspirazione nel paziente tracheostomizzato: aderenza alle buone pratiche infermieristiche
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 - Articoli
    Il ruolo della telemedicina nel trattamento delle sindromi coronariche acute sul territorio
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 3 (2017): Scenario 3 2017 - Articoli originali
    Il problema degli accessi “impropri†in Pronto soccorso: un’indagine antropologica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 4 (2011): Scenario 4: 2011 - Articoli
    Strategie per ridurre la comparsa di ecchimosi nella somministrazione sottocutanea di eparina a basso peso molecolare: revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 - Articoli
    Analisi delle competenze infermieristiche nei servizi di emergenza preospedaliera: i risultati di un’indagi- ne multicentrica italiana
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 4 (2016): Scenario 4 2016 - Editoriale
    Spendere bene per risparmiare
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 4 (2015): Scenario 4 2015 - Editoriale
    Standard: dalla filosofia all’assistenza
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 - Articoli
    Applicare i risultati della ricerca nei setting di emergenza e terapia intensiva ospedaliera: survey nell’area fiorentina
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 4 (2016): Scenario 4 2016 - Articoli originali
    Le dermatiti associate a incontinenza (IAD): una revisione sistematica della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 - Articoli
    Assistenza infermieristica tra “High Care†e “Low Careâ€: modelli per una possibile integrazione.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 3 (2016): Scenario 3 2016 - Articoli originali
    Analisi del corretto utilizzo del monitoraggio EtCO2 nel percorso emergenza-urgenza ed in terapia intensiva
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 4 (2016): Scenario 4 2016 - Articoli originali
    Applicazione della metodologia FMECA al processo di assistenza al paziente con ictus ischemico sottoposto a trombolisi sistemica, presso il pronto soccorso di un ospedale toscano
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 1 (2017): Scenario 1 2017 - Editoriale
    Quale “Scenario†per l’infermiere di Area Critica?
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 2 (2016): Scenario 2 2016 - Editoriale
    We care. Il lavoro di assistere.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 - Articoli
    Prevenzione e trattamento delle reazioni avverse ai mezzi di contrasto. Uno studio osservazionale sulla qualità dell'assistenza infermieristica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 1 (2017): Scenario 1 2017 - Articoli originali
    Piercing sulla lingua in pronto soccorso. Implicazioni assistenziali
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 1 (2012): Scenario 1 2012 - Articoli
    Prevenzione e gestione degli incendi in sala operatoria: revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 - Articoli
    Aderenza dei professionisti sanitari ai protocolli di rilevazione del dolore: l’indicatore Pain Measurement Aderence Index (PMAI)
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 1 (2016): Scenario 1 2016 - Articoli originali
    Traduzione e validazione in italiano della Behavioral Pain Scale Non Intubated patients (BPS-NI) per la valutazione del dolore nelle persone, non intubate, in condizioni critiche non in grado di riferirlo
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 - Articoli
    Gestione infermieristica dell’ipotermia terapeutica dopo arresto cardiaco: revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 4 (2011): Scenario 4: 2011 - Articoli
    Mozione conclusiva 30° Congresso Nazionale Aniarti
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 25 N. 1 (2008): Scenario 1: 2008 - Articoli originali
    Scenario 1_2008
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 18 N. 1 (2001): Scenario 1 2001 - Articoli originali
    Scenario.1-2001
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 - Articoli originali
    L’utilizzo della contenzione sul paziente critico in Terapia Intensiva: uno sguardo a prevalenza e mezzi impiegati.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 26 N. 1 (2009): Scenario 1: 2009 - Articoli originali
    Scenario 1_2009
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 19 N. 1 (2002): Scenario 1 2002 - Articoli originali
    Scenario.1-2002
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 - Articoli
    Organizzazione infermieristica nella presa in carico del paziente con massaggiatore automatico Lucas®: elaborazione di una procedura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 1 (2014): Scenario 1 2014 - Articoli originali
    Follow-up dei pazienti ricoverati in una terapia intensiva generale ad un anno dalla dimissione
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 - Articoli
    Il primo anno della legge 24/19 (c.d. Gelli): cosa manca per l’attuazione completa
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 3 (2018): Scenario 3:2018 - Editoriale
    Infermieri in Area Critica: crescere ed affermarsi come professionisti.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 4 (2013): Scenario 4 2013 - Articoli originali
    Posizionamento ecoguidato di cateteri venosi periferici con accesso venoso difficile da parte di infermieri novizi
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 20 N. 1 (2003): Scenario 1 2003 - Articoli originali
    Scenario.1-2003
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 - Numero integrale
    Numero integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 - Numero integrale
    Numero integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 20 N. 3 (2003): Scenario 3 2003 - Articoli originali
    Scenario.3-2003
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 1 (2014): Scenario 1 2014 - Articoli originali
    Verità è rassicurazione: il progetto www.intensiva.it
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 3 (2019): Scenario 3 2019 - Numero integrale
    Numero Integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 21 N. 3 (2004): Scenario 3 2004 - Articoli originali
    Scenario.3-2004
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 - Articoli originali
    Valutazione del delirium nell’anziano in pronto soccorso: una revisione narrativa della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 4 (2015): Scenario 4 2015 - Articoli originali
    Mobilizzazione del paziente con infarto miocardico acuto non complicato. Revisione sistematica della letteratura scientifica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 22 N. 3 (2005): Scenario 3 2005 - Articoli originali
    Scenario.3-2005
    Abstract  Senza titolo
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 - Articoli
    L’aspirazione endotracheale del neonato intubato: indagine conoscitiva sui criteri decisionali infermieristici
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 1 (2018): Scenario 1 2018 - Numero integrale
    Numero Integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza N. 4 (1983): Scenario 4 1983 - Articoli originali
    Scenario 4 1983
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 3 (2018): Scenario 3:2018 - Articoli originali
    Educazione alle manovre di rianimazione cardiopolmonare nei bambini/ragazzi in età scolare: revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 1 N. 3 (1984): Scenario 3 1984 - Articoli originali
    Scenario 3-1984
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 - Articoli
    Protocollo di ricerca SFATO Studio di Fattibilità dell’inserimento – Affidamento Terapia via naturale - dell’Operatore socio sanitario con formazione comple- mentare nelle équipe assistenziali ospedaliere
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 - Articoli
    Strategie per l’attuazione delle Cure Fondamentali: una revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 2 N. 3 (1985): Scenario 3 1985 - Articoli originali
    Scenario.3-1985
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 3 (2019): Scenario 3 2019 - Articoli originali
    Studio osservazionale sugli accessi non urgenti in Pronto Soccorso
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 3 N. 3 (1986): Scenario 3 1986 - Articoli originali
    Scenario.3-1986
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 3 (2015): Scenario 3 2015 - Articoli originali
    La prevenzione delle polmoniti da ventilazione (VAP) Uno studio quasi-sperimentale sull’efficacia di un intervento formativo per migliorare l’adesione del personale al protocollo aziendale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza SCENARIO 2018 ABSTRACT BOOK - Comunicazione/ Breve report di ricerca
    ABSTRACT BOOK
    Abstract
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 4 N. 3 (1987): Scenario 3 1987 - Articoli originali
    Scenario.3-1987
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 3 (2014): Scenario 3 2014 - Articoli originali
    Cura del cavo orale in terapia intensiva. Aggiornamenti e problemi aperti
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 5 N. 3 (1988): Scenario 3 1988 - Articoli originali
    Scenario.3-88
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 6 N. 3 (1989): Scenario 3 1989 - Articoli originali
    Scenario.3-1989
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 2 (2020): SCENARIO 2 2020 - Comunicazione/ Breve report di ricerca
    L’Etica nel paziente pediatrico, una riflessione
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 7 N. 3 (1990): Scenario 3 1990 - Articoli originali
    Scenario.3-1990
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 - Articoli
    Analisi di affidabilità ed esplorazione fattoriale del questionario CAM Health Belief Questionnaire (CHBQ)
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 8 N. 3 (1991): Scenario 3 1991 - Articoli originali
    Scenario.3-1991
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 - Editoriale
    Ma assistere è veramente un interesse di questa società?
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 4 (2019): SCENARIO 4 2019 - Articoli
    La scala Modified Early Warning Score “MEWS†applicata al triage può predire la necessità di ricovero? Studio pilota
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 9 N. 3 (1992): Scenario 3 1992 - Articoli originali
    Scenario.3-1992
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 4 (2019): SCENARIO 4 2019 - Articoli
    La rilevazione della temperatura corporea nell’emergenza-urgenza pre-ospedaliera: Rapid Evidence Assessment
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 10 N. 3 (1993): Scenario 3 1993 - Articoli originali
    Scenario.3-1993
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 11 N. 3 (1994): Scenario3 1994 - Articoli originali
    Scenario.3-1994
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 - Articoli
    Le decisioni di fine vita: la percezione di medici e infermieri
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 12 N. 3 (1995): Scenario 3 1995 - Articoli originali
    Scenario.3-1995
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 1 (2010): Scenario 1: 2010 - Articoli
    Applicazione di protesi auricolari antirumore in pazienti sottoposti a ventilazione con casco NIV: effetti sul sonno in terapia intensiva
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 - Articoli
    L’utilizzo del tourniquet nelle emorragie da trauma in ambito civile: una revisione narrativa della letteratura.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 13 N. 3 (1996): Scenario 3 1996 - Articoli originali
    Scenario.3-1996
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 - Articoli
    La vestizione delle persone significative durante l’accesso alle visite ai pazienti adulti ricoverati in terapia intensiva. Entriamo nel merito (e nel metodo).
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 14 N. 3 (1997): Scenario 3 1997 - Articoli originali
    Scenario.3-1997
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 1 (2010): Scenario 1: 2010 - Articoli
    Il disturbo Post-traumatico da Stress nel personale di emergenza: una revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 16 N. 1 (1999): Scenario 1 1999 - Articoli originali
    Scenario1-1999
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 1 (2014): Scenario 1 2014 - Editoriale
    Cambiare
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 - Editoriale
    Il nuovo codice deontologico dell'infermiere
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 24 N. 1 (2007): Scenario 1 2007 - Articoli originali
    Scenario 1_2007
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 17 N. 1 (2000): Scenario 1 2000 - Articoli originali
    scenario.1-2000
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 1 (2014): Scenario 1 2014 - Articoli originali
    Le competenze infermieristiche avanzate nel trattamento dello stroke in fase acuta in Italia. Strategia per l’identificazione (II parte) Advanced nursing skills in the stroke treatment in the acute phase in Italy. Strategy for identification (part II)
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 - Articoli originali
    Il massaggiatore meccanico cardiaco nel percorso Best Perfusion della USL Toscana Sud Est. Studio retrospettivo nella centrale operativa 118 di Siena-Grosseto
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 2 (2016): Scenario 2 2016 - Articoli originali
    Gli outcomes dell’assistenza infermieristica: progettazione di un sistema di valutazione in area intensiva
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 - Numero integrale
    Numero Integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 - Articoli originali
    Studio esplorativo retrospettivo sui ricoveri dei neonati in una Terapia Intensiva Neonatale italiana durante la pandemia da COVID-19
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 - Articoli originali
    Scheda RCS per il riascolto delle chiamate di soccorso: studio di validazione
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 - Lettere
    Sedazione inalatoria in Terapia Intensiva: un metodo di sedazione alternativo, ma altrettanto efficace e sicuro?
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 - Articoli originali
    L'affidabilità dei video sulla Rianimazione Cardiopolmonare Pediatrica caricati su YouTube. Uno studio retrospettivo
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 - Articoli originali
    VAC Therapy e ferite traumatiche: revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 - Articoli originali
    Aniarti: 40 anni di attività scientifica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 4 (2021): SCENARIO 4, 2021 - Articoli
    L'Università come volano per la promozione dell'Evidence-Based Practice in ambito infermieristico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 4 (2021): SCENARIO 4, 2021 - Articoli
    Il processo educativo in fase riabilitativa nell'assistito cardiochirurgico. Revisione narrativa di letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 4 (2021): SCENARIO 4, 2021 - Articoli
    La mobilizzazione precoce e la prevenzione della Intensive Care Unit Acquired Weakness (ICU-AW): una revisione narrativa della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 - Editoriale
    Gli infermieri di area critica tra ripresa e resilienza: si può andare oltre i numeri?
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 - Articoli originali
    L'impatto del burnout, ansia e disturbi del sonno sulla qualità della vita degli infermieri di area critica: un protocollo di ricerca
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 1 (2013): Scenario 1 2013 - Articoli originali
    La persona affetta da obesità morbosa in pronto soccorso:aspetti rilevanti per l’approccio infermieristico.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 1 (2013): Scenario 1 2013 - Articoli originali
    La scala di valutazione della disabilità da dispnea (SVDD): consolidamento della validazione e rilevazione dei carichi di lavoro infermieristici in Terapia Intensiva Respiratoria.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 1 (2013): Scenario 1 2013 - Articoli originali
    Utilizzo della scala RASS e dello strumento CAMICU per la valutazione del livello di sedazione e della presenza di delirium nelle persone ricoverate in una terapia intensiva polivalente
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 1 (2013): Scenario 1 2013 - Articoli originali
    Vivere con un dispositivo di assistenza Ventricolare sinistro (LVAD-left ventricular assist devices)
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 4 (2017): Scenario 4 2017 - Articoli originali
    Esiti neurologici dei pazienti colpiti da arresto cardiaco in ambito extraospedaliero: efficacia delle compressioni toraciche meccaniche vs compressioni toraciche manuali: una revisione della letteratura.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 - Numero integrale
    Numero integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 4 (2012): Scenario 4 2012 - Articoli
    Le ostilità laterali tra studenti ed insegnanti di infermieristica: revisione di letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 1 (2018): Scenario 1 2018 - Editoriale
    Quale sviluppo per l’infermieristica italiana in Area Critica? La politica e l’infermieristica nell’anno appena trascorso
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 1 (2018): Scenario 1 2018 - Articoli
    Monitoraggio del sonno in Terapia Intensiva: studio pilota con uso del dispositivo Fitbit®
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 3 (2012): Scenario 3 2012 - Articoli
    La Scala NAS (Nursing Activities Score) per la rile- vazione del carico di lavoro infermieristico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 1 (2018): Scenario 1 2018 - Lettere
    Aggressione da caustici sul volto delle donne: il contributo infermieristico per migliorare la qualità delle cure
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 3 (2012): Scenario 3 2012 - Articoli
    Leggere, applicare o progettare trial pragmatici ed esplicativi: breve guida per gli infermieri
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 - Articoli originali
    Gestione del percorso per pazienti critici e raccomandazioni per il management assistenziale in caso di infezione da Sars-Cov 2: indagine sulle conoscenze e sulle competenze degli infermieri di Area Critica umbria
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 - Editoriale
    Aniarti 1992-2022. Gli infermieri sono cambiati?
    Dettagli  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 - Articoli
    Come migliorare i percorsi formativi per la segnala- zione di sospette reazioni avverse a farmaci (ADR): una revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 2 (2013): Scenario 2: 2013 - Editoriale
    Infermieri e la questione civile
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 - Articoli
    Rischio clinico per le persone che utilizzano a domicilio ossigenoterapia e ventilazione meccanica: indagine di prevalenza
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 - Articoli
    La presenza dei familiari durante la rianimazione cardiorespiratoria: una revisione
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 4 (2011): Scenario 4: 2011 - Articoli
    La Salute Organizzativa degli infermieri di Area Critica: studio comparativo nell’ambito dell’emergenza sanitaria
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 4 (2016): Scenario 4 2016 - Articoli originali
    Focus sul Nursing Activities Score: una revisione della letteratura per valutare l’ef cacia percepita e i punti critici dello strumento.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 4 (2011): Scenario 4: 2011 - Articoli
    La prevenzione ed il controllo della diarrea in persone con nutrizione enterale in area critica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 4 (2015): Scenario 4 2015 - Articoli originali
    Ridotta aderenza alle linee guida sulla bronco aspirazione: risultati di una indagine in quattro terapie intensive italiane
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 - Articoli
    L’infermiere e la clinica: limite o responsabilità?
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 - Articoli
    Il delirio in terapia intensiva: la percezione degli infermieri italiani di terapia intensiva. Una survey nazionale.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 4 (2016): Scenario 4 2016 - Articoli originali
    La prevenzione dell’ipotermia intraoperatoria: due metodi a confronto. Uno studio osservazionale.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 - Articoli
    Analisi e comparazione tra il modello di emergenza extraospedaliera italiano ed anglosassone. Organizzazione, formazione e ruolo infermieristico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 - Articoli
    Confrontotra CPAPconcascoeconmaschera nell’insufficienza respiratoria acuta in età pediatrica: studio osservazionale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 - Articoli
    Morte e morire: le emozioni vissute dagli infermieri in Pronto Soccorso
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 2 (2012): Scenario 2 2012 - Articoli
    Prevalenza ed incidenza delle ulcere da pressione in terapia intensiva: risultati dalla letteratura dell’ultimo quinquennio
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 1 (2017): Scenario 1 2017 - Articoli originali
    Responsabilità infemieristica nella ventilazione invasiva e nel processo di svezzamento da respiratore automatico in terapia intensiva: un’indagine italiana
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 - Articoli
    L’Ipotermia Terapeutica dopo Arresto Cardio- Circolatorio: valutazione del trattamento secondo protocollo terapeutico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 2 (2012): Scenario 2 2012 - Articoli
    Gli errori di somministrazione farmacologica: una survey fra gli infermieri di emergenza
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 2 (2016): Scenario 2 2016 - Articoli originali
    La valutazione delle abilità infermieristiche attraverso la Nurse Competence Scale: un esperienza del sistema di emergenza sanitaria preospedaliera dell’azienda USL di Piacenza.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 1 (2012): Scenario 1 2012 - Articoli
    La musicoterapia per il trattamento del dolore e dell’ansia nel paziente di Triage
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 3 (2016): Scenario 3 2016 - Articoli originali
    La “fragilità†come fattore predittivo degli esiti conseguenti al ricovero in un reparto semintensivo. Uno studio pilota.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 3 (2016): Scenario 3 2016 - Articoli originali
    I bisogni dei familiari dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva (Aperta Vs Chiusa)
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 1 (2012): Scenario 1 2012 - Articoli
    Polmoniti associate a ventilazione meccanica e dispositivi endotracheali di aspirazione sottoglottica: stato dell’arte
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 3 (2016): Scenario 3 2016 - Articoli originali
    Questionario per l’Indagine Nazionale 2016 sulla Violenza verso gli Infermieri di Pronto Soccorso: studio di validazione
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 1 (2012): Scenario 1 2012 - Articoli
    Questionario sulle ostilità tra infermieri di area critica: studio di validazione
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 - Editoriale
    Falsi problemi e necessità reali
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 1 (2016): Scenario 1 2016 - Editoriale
    Se si combatte il cambiamento
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 2 (2017): Scenario 2 2017 - Articoli originali
    Confronto tra due scale comportamentali per la valutazione del dolore nel paziente critico in relazione con lo stato di sedazione: uno studio osservazionale trasversale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 - Articoli
    Preossigenazione controllata in pazienti sottoposti a ventilazione invasiva
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 - Articoli
    Presentazione di un modello di analisi dellaresilienzaeapplicazionein salaoperatoria
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 2 (2017): Scenario 2 2017 - Articoli originali
    Assistenza infermieristica nel fine vita in pronto soccorso: revisione narrativa della letteratura.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 4 (2011): Scenario 4: 2011 - Editoriale
    La crisi economica, la perdita del lavoro e il lavoro di assistenza. Un’opportunità storica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 33 N. 1 (2016): Scenario 1 2016 - Articoli originali
    Quantità di cure infermieristiche e tromboembolismo polmonare. Risultati empirici da una revisione sistematica della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 28 N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 - Articoli
    Il ritardo della chiamata al servizio di urgenza ed emergenza medica da parte degli utenti cardiopatici con dolore toracico.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 4 (2014): Scenario 4 2014 - Articoli originali
    Atteggiamenti e credenze verso le terapie complementari negli infermieri italiani
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 17 N. 4 (2000): Scenario 4 2000 - Articoli originali
    Scenario.4-2000
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 - Articoli originali
    Etica della ricerca in condizioni di urgenza. Domande etiche sulle conclusioni dello studio PARAMEDIC2.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 - Articoli
    Stress lavorativo e burnout negli infermieri: analisi del fenomeno in terapia intensiva
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 25 N. 4 (2008): Scenario 4: 2008 - Articoli originali
    Scenario 4 2008
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 4 (2013): Scenario 4 2013 - Editoriale
    Persone, cittadini, infermieri. La forza di chi assiste
    Abstract
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 18 N. 4 (2001): Scenario 4 2001 - Articoli originali
    Scenario.4-2001
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 - Comunicazione/ Breve report di ricerca
    COVID-19: LA DECISIONE CLINICA IN CONDIZIONI DI CARENZA DI RISORSE E IL CRITERIO DEL “TRIAGE IN EMERGENZA PANDEMICAâ€
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 26 N. 4 (2009): Scenario 4: 2009 - Articoli originali
    Scenario.4 2009
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 19 N. 4 (2002): Scenario 4 2002 - Articoli originali
    Scenario.4-2002
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 - Editoriale
    Infermieri di Area Critica e Covid-19
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 20 N. 2 (2003): Scenario 2 2003 - Articoli originali
    Scenario.2-2003
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 - Articoli
    L’accoglienza del visitatore minore in terapia intensiva per adulti: un’indagine tra gli infermieri
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 4 (2019): SCENARIO 4 2019 - Numero integrale
    Numero Integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 21 N. 2 (2004): Scenario 2 2004 - Articoli originali
    Scenario.2-2004
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 4 (2018): SCENARIO 4 2018 - Numero integrale
    Numero Integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 3 (2018): Scenario 3:2018 - Articoli originali
    Terapia intensiva “apertaâ€: apriamo la mente prima delle porte
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 22 N. 2 (2005): Scenario 2 2005 - Articoli originali
    Scenario.2-2005
    Abstract  Senza titolo
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 2 (2014): Scenario 2 2014 - Editoriale
    Fare la differenza / Make a difference
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 - Articoli
    L’ambulatorio infermieristico ed il Fast Track in Pronto Soccorso: nuovi strumenti organizzativi dell’assistenza
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 - Numero integrale
    Numero integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 23 N. 2 (2006): Scenario 2 2006 - Articoli originali
    Scenario 2_2006
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza N. 2 (1982): Scenario 2: 1982 - Articoli originali
    Scenario 2 1982
    Abstract
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 1 N. 2 (1984): Scenario 2 1984 - Articoli originali
    Scenario 2 1984
    Abstract
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 - Articoli
    La gestione dei pazienti nel periodo post-operatorio: obiettivi, requisiti e vantaggi delle Recovery Room e Post - Anesthesia Care Unit
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 2 (2014): Scenario 2 2014 - Articoli originali
    L’utilizzo dell’ecografia nell’assistenza infermieristica: una revisione bibliografica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 3 (2019): Scenario 3 2019 - Articoli originali
    Risposta assistenziale alle urgenze minori in pronto soccorso: studio retrospettivo sui percorsi See and Treat nella zona senese della USL Toscana sud est
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 2 N. 2 (1985): Scenario 2 1985 - Articoli originali
    Scenario.2-1985
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 3 (2015): Scenario 3 2015 - Articoli originali
    L’infermiere specialista in area critica: studio descrittivo sulla ricaduta formativa dei master clinici
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 - Articoli
    Studio osservazionale in merito alla validità della Canadian C-Spine Rule in ambito extra ospedaliero
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 3 N. 2 (1986): Scenario 2 1986 - Articoli originali
    Scenario.2-1986
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 3 (2019): Scenario 3 2019 - Articoli originali
    Procedure e competenze infermieristiche in ambito extraospedaliero: indagine descrittiva della realtà italiana
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 4 N. 2 (1987): Scenario 2 1987 - Articoli originali
    Scenario.2-1987
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 3 (2014): Scenario 3 2014 - Editoriale
    Tutto già visto / All already seen
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 5 N. 2 (1988): Scenario 2 1988 - Articoli originali
    Scenario.2-1988
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 - Articoli
    La postura prona nei pazienti con grave insufficienza respiratoria
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 6 N. 2 (1989): Scenario 2 1989 - Articoli originali
    Scenario.2-1989
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 2 (2015): scenario 2 2015 - Editoriale
    Un nuovo Regolamento sugli standard ospedalieri
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 4 (2018): SCENARIO 4 2018 - Articoli originali
    Diluizione dei farmaci in Terapia Intensiva: indagine descrittiva sulle diluizioni in uso nelle Terapie Intensive della regione Emilia Romagna
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 (2019): ABSTRACT BOOK 2019 - Editoriale
    Abstract Congresso 2019
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 7 N. 2 (1990): Scenario 2 1990 - Articoli originali
    Scenario.2-1990
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 8 N. 2 (1991): Scenario 2 1991 - Articoli originali
    Scenario.2-1991
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 2 (2020): SCENARIO 2 2020 - Articoli
    Interventi educativi nel periodo perioperatorio del paziente sottoposto a cardiochirurgia: una scoping review della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 2 (2015): scenario 2 2015 - Articoli originali
    Emogasanalisi da catetere venoso centrale in Terapia Intensiva Pediatrica: due tecniche a confronto
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 4 (2018): SCENARIO 4 2018 - Articoli originali
    Salute organizzativa e formazione specialistica: indagine correlazionale sugli infermieri di Area Critica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 9 N. 2 (1992): Scenario 2 1992 - Articoli originali
    Scenario.1-1992
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 2 (2015): scenario 2 2015 - Articoli originali
    L’errore nella somministrazione di terapia farmacologica endovenosa nelle Unità di Terapia Intensiva: stato dell’arte e strategie
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 36 N. 1 (2019): SCENARIO 1 2019 - Articoli originali
    La percezione degli infermieri delle no-technical skills durante la Rianimazione Cardiopolmonare: studio pilota.
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 10 N. 2 (1993): Scenario 2 1993 - Articoli originali
    Scenario.2-1993
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 - Articoli originali
    Dispositivi manuali o meccanici per la ventilazione nella rianimazione neonatale: una revisione narrativa
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 - Articoli
    L’approccio dei sistemi di emergenza extraospeda- liera alla persona vittima di ustione grave: survey multicentrica sul territorio italiano del centro-sud
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 31 N. 4 (2014): Scenario 4 2014 - Articoli originali
    Sindrome da Ipertermia Maligna: una revisione bibliografica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 11 N. 2 (1994): Scenario 2 1994 - Articoli originali
    Scenario.2-1994
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 - Articoli
    Validazione linguistico culturale di un questionario per valutare l’uso della tecnica SBAR nel setting ospedaliero
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 12 N. 2 (1995): Scenario 2 1995 - Articoli originali
    Scenario.2-1995
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 - Articoli
    L’elisoccorso in Italia: indagine conoscitiva sui criteri d’accesso per il personale infermieristico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 27 N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 - Articoli
    Quando si muore in Pronto Soccorso: approccio ai vissuti emozionali
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 - Editoriale
    Rabbia, paura e determinazione negli infermieri italiani
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 13 N. 2 (1996): Scenario 2 1996 - Articoli originali
    Scenario.2-1996
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 1 (2015): Scenario 1 2015 - Articoli originali
    L’efficacia del LAT gel nella sutura cutanea: indagine in un Pronto Soccorso pediatrico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 2010: Supplemento 2 2010 - Comunicazione/ Breve report di ricerca
    IL RISCHIO TECNOLOGICO NELL’UTILIZZO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN SALA OPERATORIA
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 14 N. 2 (1997): Scenario 2 1997 - Articoli originali
    Scenario.2-1997
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 15 N. 4 (1998): Scenario 4 1998 - Articoli originali
    Scenario.4-1998
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 32 N. 1 (2015): Scenario 1 2015 - Articoli originali
    La consegna infermieristica al letto del paziente
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 23 N. 4 (2006): Scenario 4 2006 - Articoli originali
    Scenario 4_2006
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 16 N. 4 (1999): Scenario 4 1999 - Articoli originali
    Scenario4-1999
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 24 N. 4 (2007): Scenario 4 2007 - Articoli originali
    Scenario 4_2007
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 - Articoli originali
    Il vissuto degli infermieri durante le chiamate di emergenza effettuate da bambini: uno studio fenomenologico nelle centrali operative 118 del Veneto (Italia)
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 - Articoli originali
    Complicanze emorragiche nell'assistenza infermieristica al paziente adulto in circolazione extracorporea: revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 37 N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 - Articoli
    Un modello innovativo per la valutazione delle competenze infermieristiche nell’ambito dell’emergenza territoriale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 - Articoli originali
    La gestione infermieristica della sedazione profonda in endoscopia digestiva: una revisione narrativa della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 - Articoli originali
    Indagine su Ansia, Insonnia e Resilienza nel personale sanitario durante la pandemia da SARS CoV-2 (studio AIR Survey)
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 - Articoli originali
    La gestione infermieristica della ventilazione nei pazienti con infezione da SARS-CoV-2
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 - Articoli originali
    Gli strumenti per valutare la pratica basata sulle prove di efficacia tra gli studenti in infermieristica: una revisione narrativa
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 - Articoli originali
    La donazione di organi dopo accertamento di morte secondo criteri circolatori. Sfide etiche e cliniche per gli infermieri dell'Area Critica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 - Articoli originali
    Dispositivi di ventilazione non invasiva nell'emergenza-urgenza pre-ospedaliera
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 - Numero integrale
    SCENARIO 3 2021 numero integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 4 (2021): SCENARIO 4, 2021 - Articoli
    Il vissuto degli Infermieri di Area Critica durante la pandemia da COVID-19: uno studio qualitativo
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 - Editoriale
    Essere infermiere di Area Critica oggi
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 4 (2021): SCENARIO 4, 2021 - Articoli
    Strategie per la corretta previsione dei tempi operatori allo scopo di aumentare l'efficienza in sala operatoria: uno studio osservazionale retrospettivo
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 - Articoli originali
    La gestione della sepsi in emergenza. Studio osservazionale retrospettivo presso il pronto soccorso dell'ospedale di Grosseto
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 - Articoli originali
    Il carico di lavoro infermieristico in una terapia intensiva COVID-free: uno studio retrospettivo descrittivo
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 38 N. 4 (2021): SCENARIO 4, 2021 - Numero integrale
    Numero Integrale
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 1 (2013): Scenario 1 2013 - Editoriale
    Preparare il prossimo congresso
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 2 (2013): Scenario 2: 2013 - Articoli
    PhoneCPSl’efficaciadel“chestpainscore†nel triage telefonico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 2 (2013): Scenario 2: 2013 - Articoli
    Disfagia post estubazione: una complicanza preve- nibile? Identificare precocemente il deficit per pre- venire le conseguenze a breve e lungo termine
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 4 (2012): Scenario 4 2012 - Articoli
    Le modificazioni dei parametri vitali e dell’ossigenazione pre e post cure igieniche nel paziente critico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 1 (2013): Scenario 1 2013 - Articoli originali
    Monitoraggio utilizzo scheda peri-operatoria infermieristica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 4 (2012): Scenario 4 2012 - Articoli
    Indagineconoscitiva sullagestionedegliaccessi venosi centrali basata sulle linee guida 2011 del Center for Disease Control in terapia intensiva pediatrica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 4 (2017): Scenario 4 2017 - Editoriale
    Ordine delle professioni infermieristiche: un passo avanti anche per l’area critica
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 4 (2012): Scenario 4 2012 - Articoli
    Approcci non-farmacologici per la prevenzione e la gestione del delirium nel paziente critico: revisione della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 34 N. 4 (2017): Scenario 4 2017 - Articoli originali
    Il ruolo decisionale dell’infermiere nella gestione della ventilazione meccanica: un confronto tra la realtà italiana e quella spagnola
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 3 (2012): Scenario 3 2012 - Articoli
    “Back to basicâ€: ripartire dall’assistenza “di base†per migliorare gli esiti dei nostri assistiti
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 3 (2022): SCENARIO 3 2022 - Articoli originali
    La valutazione della qualità del triage come strumento di miglioramento della performance presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale Misericordia di Grosseto
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 3 (2022): SCENARIO 3 2022 - Articoli originali
    Assistenza infermieristica al prematuro nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale: tra il frastuono delle cure e la quiete per lo sviluppo. Un'analisi delle strategie per la riduzione e il controllo del rumore
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 4 (2022): SCENARIO 4 2022 - Articoli originali
    Valutazione della superfice corporea ustionata (TBSA) e la rianimazione con fluidi in ambito extraospedaliero: una revisione narrativa della letteratura
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 35 N. 1 (2018): Scenario 1 2018 - Articoli
    Le competenze dell’infermiere nell’emergenza territoriale: analisi dei contenuti dei piani di studio nella formazione avanzata in Italia
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 29 N. 3 (2012): Scenario 3 2012 - Articoli
    Il ruolo chiave dell’infermiere territoriale nella assistenza alla persona con Ossigenoterapia a Lungo Termine (OTLT) a domicilio
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 2013: La cura del corpo in Terapia Intensiva - Articoli di revisione
    La cura del corpo in Terapia Intensiva
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 4 (2022): SCENARIO 4 2022 - Articoli originali
    L'esperienza in terapia intensiva durante la pandemia Covid-19 da parte degli infermieri di terapia intensiva. Uno studio fenomenologico
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 - Lettere
    Ecografia polmonare a cura dell’infermiere in Terapia Intensiva per monitorare i pazienti con ARDS: BLUE Vs. LUS score
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 30 N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 - Articoli
    L’insorgenza di lesioni da pressione nella fase intraoperatoria
    Abstract  PDF
  • Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza V. 39 N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 - Numero integrale
    Numero Integrale
    Abstract  PDF

authors

PER GLI AUTORI
  • SOTTOMETTI IL TUO ARTICOLO
  • Lineeguida per gli Autori
  • I benefits per gli Autori
  • Come scrivere un articolo scientifico
  • Come scrivere un articolo di revisione

Informazioni

  • Per i lettori
  • Per gli autori

indexing

INDEXING
  • EBSCO
  • PROQUEST

Lingua

  • English
  • Italiano
I più letti del mese
  • Strategie per ridurre la comparsa di ecchimosi nella somministrazione sottocutanea di eparina a basso peso molecolare: revisione della letteratura
    816
  • La cura del corpo in Terapia Intensiva
    146
  • Traduzione e validazione in italiano della Behavioral Pain Scale (BPS) per la valutazione del dolore in pazienti incoscienti e sedati
    94
Keywords

Analytics

ANALYTICS
  • Analytics
SCENARIO®

è una rivista ad accesso aperto e peer-reviewed pubblicata online da ANIARTI, Genova, Italia. Tutti i crediti e gli onori a PKP per il suo OJS.

pISSN: 1592-5951
eISSN: 2239-6403

Informazioni

  • Sulla Rivista
  • Comitato Editoriale

Info per le Sottomissioni

  • Sottomissioni
  • Linee guida

La nostra App per tutti!

© PAGEPress 2008-2023 • PAGEPress® is a registered trademark property of PAGEPress srl, Italy    •    VAT: IT02125780185    •    Privacy