|
Fascicolo |
Titolo |
|
V. 29, N. 4 (2012): Scenario 4 2012 |
Approcci non-farmacologici per la prevenzione e la gestione del delirium nel paziente critico: revisione della letteratura |
Abstract
|
Mattia Boarin, Mauro Dossi, Carlo Leggieri |
|
V. 29, N. 4 (2012): Scenario 4 2012 |
Le ostilità laterali tra studenti ed insegnanti di infermieristica: revisione di letteratura |
Abstract
|
Stefano Bambi, Giovanni Becattini, Enrico Lumini |
|
V. 29, N. 4 (2012): Scenario 4 2012 |
Indagineconoscitiva sullagestionedegliaccessi venosi centrali basata sulle linee guida 2011 del Center for Disease Control in terapia intensiva pediatrica |
Abstract
|
Mario Madeo, Andrea Cislaghi, Marco Bottelli |
|
V. 29, N. 4 (2012): Scenario 4 2012 |
Prevenzione dell’estubazione non pianificata. Indagine sulla stabilizzazione del tubo oro-tracheale alla rima labiale |
Abstract
|
Fabio Colombo, Massimo Grauso |
|
V. 29, N. 4 (2012): Scenario 4 2012 |
Infermieri e qualità di vita in area critica. Competenza, tecnologia, procedure, efficienza, risorse, relazioni, politica, diritti, etica, utopia. |
Abstract
|
Infermieri ANIARTI |
|
V. 29, N. 4 (2012): Scenario 4 2012 |
Le modificazioni dei parametri vitali e dell’ossigenazione pre e post cure igieniche nel paziente critico |
Abstract
|
Alberto Lucchini, Chiara Amoretti, Davide Bordoli, Daniela Paganini |
|
V. 29, N. 2 (2012): Scenario 2 2012 |
Gli errori di somministrazione farmacologica: una survey fra gli infermieri di emergenza |
Abstract
|
Pietro Buccoliero, Alberto Acqua, Matteo Storti |
|
V. 29, N. 2 (2012): Scenario 2 2012 |
Violenza e aggressioni in Pronto Soccorso: un approccio operativo |
Abstract
|
Nicola Ramacciati, Andrea Ceccagnoli |
|
V. 29, N. 2 (2012): Scenario 2 2012 |
La cura dell’occhio in Terapia Intensiva: analisi della letteratura |
Abstract
|
Elisabetta Palma, Luisa Di Labio, Giancarlo Cicolini |
|
V. 29, N. 2 (2012): Scenario 2 2012 |
Catetere venoso centrale a breve termine e infezioni locali: ancoraggio chirurgico versus 2-octil ciano acrilato |
Abstract
|
Nicola Poletti |
|
V. 29, N. 2 (2012): Scenario 2 2012 |
Attitudini e percezioni del personale sanitario nell’utilizzo dei Diari di Terapia Intensiva |
Abstract
|
Massimo M. Greco, Lucia Portis, Maddalena Galizio |
|
V. 29, N. 2 (2012): Scenario 2 2012 |
Prevalenza ed incidenza delle ulcere da pressione in terapia intensiva: risultati dalla letteratura dell’ultimo quinquennio |
Abstract
|
Stefano Bambi, Emanuele Bigazzi, Bakir Abeer |
|
V. 30, N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 |
Come migliorare i percorsi formativi per la segnala- zione di sospette reazioni avverse a farmaci (ADR): una revisione della letteratura |
Abstract
|
Alessia De Angelis, Nicola Ramacciati, Ercole Vellone, Rosaria Alvaro |
|
V. 30, N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 |
L’insorgenza di lesioni da pressione nella fase intraoperatoria |
Abstract
|
Ilaria Sireno, Sabrina Bonalumi, Dario Consonni, Dario Laquintana, Roberto Accardi |
|
V. 30, N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 |
Il trasporto intraospedaliero del paziente critico: creazione di una check list di pianificazione |
Abstract
|
Stefano Elli, Roberto Gariboldi, Pancrazio Tundo, Valentina Mascheroni, Stefano Bambi, Alberto Lucchini |
|
V. 30, N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 |
Il miglioramento della qualità nel triage infermieri- stico di pronto soccorso. L’esperienza dell’Ospedale di Santa Maria Annunziata di Firenze |
Abstract
|
Stefano Bambi, Momnica Giusti, Deborah Camarlinghi |
|
V. 30, N. 3 (2013): Scenario 3: 2013 |
Il posizionamento della testa del paziente in terapia intensiva. Una survey tra gli infermieri italiani |
Abstract
|
Gian Domenico Giusti, Federica Piergentili, Andrea Mezzatti, Maria Benetton |
|
V. 30, N. 2 (2013): Scenario 2: 2013 |
La valutazione del Benessere Organizzativo: indagine in un'Azienda Sanitaria del nord-est Italia |
Abstract
|
Matteo Storti, Alberto Acqua, Elena Sandri |
|
V. 30, N. 2 (2013): Scenario 2: 2013 |
Disfagia post estubazione: una complicanza preve- nibile? Identificare precocemente il deficit per pre- venire le conseguenze a breve e lungo termine |
Abstract
|
Angela Pizzinato, Mara Dorigo, Marilisa Corso |
|
V. 30, N. 2 (2013): Scenario 2: 2013 |
PhoneCPSl’efficaciadel“chestpainscore” nel triage telefonico |
Abstract
|
Immacolata Caramia, Pasqua Laraspata, Antonio Lambo, Cesare Calamita |
|
V. 30, N. 2 (2013): Scenario 2: 2013 |
Risvegliarsi in terapia intensiva. La comunicazione, benessere per il paziente e competenza per l’infermiere |
Abstract
|
Cristina Arrigoni, Daniela Miazza, Luisa Gallotti, Ercole Vellone, Rosaria Alvaro, Gabriele Pelissero |
|
V. 30, N. 2 (2013): Scenario 2: 2013 |
Le motivazioni al posizionamento di un accesso vasco- lare centrale ad inserzione periferica: l’esperienza di un PICC Team |
Abstract
|
Fabio Conti, Alessandro Sili, Ercole Vellone, Rosaria Alvaro |
|
V. 35, N. 1 (2018): Scenario 1 2018 |
Gestione della mobilizzazione della persona assistita sottoposta a contropulsazione aortica: revisione della letteratura |
Abstract
|
Simone Gabbiadini, Valeria Cattaneo, Monica Casati, Chiara Cuminetti, Manuela Lamera, Nives Chinelli |
|
V. 35, N. 1 (2018): Scenario 1 2018 |
Monitoraggio del sonno in Terapia Intensiva: studio pilota con uso del dispositivo Fitbit® |
Abstract
|
Elisabetta Mezzalira, Silvia Sturniolo |
|
V. 35, N. 1 (2018): Scenario 1 2018 |
Il Testamento Biologico come strumento per una “buona cura”: la pianificazione anticipata e condivisa delle cure |
Abstract
|
Danila Valenti, Fabrizio Moggia |
|
101 - 125 di 127 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 > >>
|