|
Fascicolo |
Titolo |
|
V. 27, N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 |
La postura prona nei pazienti con grave insufficienza respiratoria |
Abstract
|
Alberto Lucchini, Giulia Pelucchi, Roberto Gariboldi, Simona Vimercati, Daniela Brambilla, Stefano Elli, Herman Bondi, Christian De Felippis, Matteo Giacovelli |
|
V. 27, N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 |
Analisi dei processi infermieristici nella gestione del risveglio del paziente |
Abstract
|
Valeria Moro, Stefania Calcari, Massimiliano Panella, Antonio Lucio Palin, Mimma Muscatiello |
|
V. 27, N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 |
Protocollo di ricerca SFATO Studio di Fattibilità dell’inserimento – Affidamento Terapia via naturale - dell’Operatore socio sanitario con formazione comple- mentare nelle équipe assistenziali ospedaliere |
Abstract
|
A. Palese, B. Narduzzi, A. Bellot, L. Deroma, D. Salmaso, M. Mesaglio, M. Del Forno, R. Vesca, I. Guardini, D. Sbaiz |
|
V. 27, N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 |
Il delirio in terapia intensiva: la percezione degli infermieri italiani di terapia intensiva. Una survey nazionale. |
Abstract
|
Gian Domenico Giusti, Silvia Scelsi, Federica Piergentili, Sandra Sansolino |
|
V. 27, N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 |
Applicare i risultati della ricerca nei setting di emergenza e terapia intensiva ospedaliera: survey nell’area fiorentina |
Abstract
|
Lucia Matteucci, Stefano Bambi |
|
V. 27, N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 |
Analisi delle competenze infermieristiche nei servizi di emergenza preospedaliera: i risultati di un’indagi- ne multicentrica italiana |
Abstract
|
Guglielmo Imbrìaco, Marco Mostardini, Matteo Erbacci, Giovanni Gamberini, Michele La Notte, Luca Dal Bosco, Rodrigo Lopez, Andrea Fazi |
|
V. 27, N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 |
Il ruolo della telemedicina nel trattamento delle sindromi coronariche acute sul territorio |
Abstract
|
Lorenzo Musella, Matteo Storti, Federico Pegoraro, Leonardo Gottin |
|
V. 27, N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 |
La compilazione della documentazione infermieri- stica in terapia intensiva cardiologia: studio di coorte retrospettivo - analisi delle criticità. |
Abstract
|
Susi Girotti, Stefania Liberati, Mara Buccolini |
|
V. 27, N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 |
La presenza dei familiari durante la rianimazione cardiorespiratoria: una revisione |
Abstract
|
Maria Danci, Maria Benetton |
|
V. 27, N. 4 (2010): Scenario 4: 2010 |
Rischio clinico per le persone che utilizzano a domicilio ossigenoterapia e ventilazione meccanica: indagine di prevalenza |
Abstract
|
Lucia Fontanella, Luisa Anna Rigon, Pietro Serena, Federico Munarin |
|
V. 28, N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 |
Presentazione di un modello di analisi dellaresilienzaeapplicazionein salaoperatoria |
Abstract
|
Stefania Calcari, Valeria Moro, Massimiliano Panella, Antonio Lucio Palin |
|
V. 28, N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 |
Il ritardo della chiamata al servizio di urgenza ed emergenza medica da parte degli utenti cardiopatici con dolore toracico. |
Abstract
|
Angela Campanerut, Andrea Favaretto, Gianni Boscaro |
|
V. 28, N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 |
Gestione infermieristica dell’ipotermia terapeutica dopo arresto cardiaco: revisione della letteratura |
Abstract
|
Marilisa Corso, Diego Cavallin, Alessandra Zampieron |
|
V. 28, N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 |
Gli infermieri e la gestione delle vie aeree attraverso l’intubazione orotracheale: videolaringoscopio Mcgrath serie 5® vs laringoscopio Macintosh. Studio su manichino |
Abstract
|
Gian Domenico Giusti, Federica Piergentili |
|
V. 28, N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 |
Preossigenazione controllata in pazienti sottoposti a ventilazione invasiva |
Abstract
|
Nicola Poletti |
|
V. 28, N. 1 (2011): Scenario 1: 2011 |
Aderenza dei professionisti sanitari ai protocolli di rilevazione del dolore: l’indicatore Pain Measurement Aderence Index (PMAI) |
Abstract
|
Matteo Storti, Renato Zacchetti, Rosella Baraiolo, Antonia Crippa, Anna Ferrari, Virna Facheris, Luciana Ruggeri, Rosaria Susta, Veronica Menghi |
|
V. 28, N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 |
Gestione della terapia insulinica nel paziente critico con protocollo infermieristico: monitoraggio, somministrazione e complicanze. |
Abstract
|
Alberto Lucchini, Maria Laura Rosario, Stefania Magrì, Herma Bondi, Dario Minotti, Christian De Filippis, Maurizio Sasso, Mikaela Ciucur |
|
V. 28, N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 |
Tecniche di rilevazione della pressione venosa centrale(PVC) eaffidabilitàdellemisurazioni |
Abstract
|
Antonella Ricci, Fernando Tomasone |
|
V. 28, N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 |
L’Ipotermia Terapeutica dopo Arresto Cardio- Circolatorio: valutazione del trattamento secondo protocollo terapeutico. |
Abstract
|
Massimo Muzzi, Davide Lastrucci, Azzurra Macinai |
|
V. 28, N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 |
Indagine sul fabbisogno formativo infermieristico presso due unità di terapia intensiva generale: studio osservazionale |
Abstract
|
Marika Curtolo, Anita Brondani, Carla Comisso |
|
V. 28, N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 |
La rianimazione cardiopolmonare con un compressoretoracico (Lucas1TM).Unostudioretrospettivo. |
Abstract
|
Martina Cancian, Antonio Gheno, Maria Benetton |
|
V. 28, N. 2 (2011): Scenario 2: 2011 |
Prevenzione e trattamento delle reazioni avverse ai mezzi di contrasto. Uno studio osservazionale sulla qualità dell’assistenza infermieristica |
Abstract
|
Stefano Agresti, Silvia Scelsi, Fabrizio Mainiero |
|
V. 28, N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 |
Confrontotra CPAPconcascoeconmaschera nell’insufficienza respiratoria acuta in età pediatrica: studio osservazionale |
Abstract
|
Mario Madeo, Marta Guerrini, Chiara Polano |
|
V. 28, N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 |
Strumenti di misura, validità e affidabilità: guida minima alla valutazione critica delle scale |
Abstract
|
Alvisa Palese |
|
V. 28, N. 3 (2011): Scenario 3: 2011 |
Morte e morire: le emozioni vissute dagli infermieri in Pronto Soccorso |
Abstract
|
Elsa Labelli, Laura Bertossi, Cristiano Cortello |
|
51 - 75 di 127 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 > >>
|