|
Fascicolo |
Titolo |
|
V. 37, N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 |
L’utilizzo del tourniquet nelle emorragie da trauma in ambito civile: una revisione narrativa della letteratura. |
Abstract
|
Vittorio Masotta, Pietro Da Fermo, Angelo Dante, Carmen La Cerra, Valeria Caponnetto, Cristina Petrucci, Celeste Marie Alfes, Loreto Lancia |
|
V. 37, N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 |
Igiene del cavo orale: è arrivata l’era post clorexidina? |
Abstract
|
Pasquale Iozzo, Alberto Lucchini, Monica Trevisan, Guya Piemonte, Matteo Manici, Irene Comisso, Filippo Marchese, Elisa Mattiussi, Stefano Elli, Cristian Fusi, Enrico Bulleri, Guglielmo Imbriaco, Alessandra Negro, Laura Rasero, Stefano Bambi |
|
V. 37, N. 1 (2020): SCENARIO 1 2020 |
Commento al DDL 867 “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni” |
Abstract
|
Nicola Ramacciati |
|
V. 36, N. 4 (2019): SCENARIO 4 2019 |
La gestione dell’ossigenoterapia ad alti flussi in un ospedale pediatrico italiano: uno studio osservazionale |
Abstract
|
Simona Calza, Roberta Da Rin Della Mora, Elisabetta Costa, Fulvia Esibiti, Milvia Subbrero, Silvia Scelsi |
|
V. 36, N. 4 (2019): SCENARIO 4 2019 |
La scala Modified Early Warning Score “MEWS” applicata al triage può predire la necessità di ricovero? Studio pilota |
Abstract
|
Laura Milani, Corinne Mannone, Claudia Guerra, Rosario Caruso |
|
V. 36, N. 4 (2019): SCENARIO 4 2019 |
La rilevazione della temperatura corporea nell’emergenza-urgenza pre-ospedaliera: Rapid Evidence Assessment |
Abstract
|
Enrico Lucenti, Nicoletta Dasso, Gianluca Catania, Milko Zanini, Anna Maria Bagnasco, Loredana Sasso |
|
V. 36, N. 4 (2019): SCENARIO 4 2019 |
2222 non solo un numero |
Abstract
|
Alessandro Galazzi, Bianca Reitano, Laura Rasero, Gian Domenico Giusti |
|
V. 35, N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 |
L’ambulatorio infermieristico ed il Fast Track in Pronto Soccorso: nuovi strumenti organizzativi dell’assistenza |
Abstract
|
Marida Andreucci, Tiziana Traini, Emanuela Cosignani |
|
V. 35, N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 |
Stress lavorativo e burnout negli infermieri: analisi del fenomeno in terapia intensiva |
Abstract
|
Filippo Binda, Alessandro Galazzi, Paola Roselli, Ileana Adamini, Dario Laquintana |
|
V. 35, N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 |
Il primo anno della legge 24/19 (c.d. Gelli): cosa manca per l’attuazione completa |
Abstract
|
Luca Benci |
|
V. 35, N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 |
Le ripercussioni sulla vita dell’infermiere nel prendersi cura delle vittime di violenza: una revisione della letteratura |
Abstract
|
Felisia Di Loreto, Stefania Rancati, Roberto Milos, Ivana Maria Rosi |
|
V. 35, N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 |
La gestione dell’arresto cardiorespiratorio nei pazienti adulti degenti al di fuori dall’area critica: analisi dei sistemi di risposta rapida all’emergenza intraospedaliera, efficacia e attuabilità |
Abstract
|
Claudia Casumaro, Alessandro Monesi |
|
V. 35, N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 |
L’accoglienza del visitatore minore in terapia intensiva per adulti: un’indagine tra gli infermieri |
Abstract
|
Caterina Barera, Denise Ghedin, Maria Benetton |
|
V. 35, N. 2 (2018): SCENARIO 2: 2018 |
L’infermiere e il PICC Team: uno studio retrospettivo |
Abstract
|
Rita Sciotti, Antonio Galzerano, Alessio Gili, Roberta Rampacci, Stefano Mosca |
|
V. 27, N. 1 (2010): Scenario 1: 2010 |
Lo sviluppo di un percorso assistenziale come strumento per la presa in carico della persona assistita |
Abstract
|
Maria Luisa Buffon, Laura Cadorin, Sandra Migotto |
|
V. 27, N. 1 (2010): Scenario 1: 2010 |
La salute organizzativa negli infermieri dell’emer- genza territoriale |
Abstract
|
Gennaro Scialò, Alessandro Sili, Ercole Vellone, Rosaria Alvaro |
|
V. 27, N. 1 (2010): Scenario 1: 2010 |
Il disturbo Post-traumatico da Stress nel personale di emergenza: una revisione della letteratura |
Abstract
|
Matteo Storti, Marco Visonà |
|
V. 27, N. 1 (2010): Scenario 1: 2010 |
l sistemi di emergenza interni all’ospedale: revisione di letteratura |
Abstract
|
Marco Tonin, Stefano Bambi |
|
V. 27, N. 1 (2010): Scenario 1: 2010 |
Applicazione di protesi auricolari antirumore in pazienti sottoposti a ventilazione con casco NIV: effetti sul sonno in terapia intensiva |
Abstract
|
Nicola Poletti |
|
V. 27, N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 |
Quando si muore in Pronto Soccorso: approccio ai vissuti emozionali |
Abstract
|
Nicola Ramacciati |
|
V. 27, N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 |
Le decisioni di fine vita: la percezione di medici e infermieri |
Abstract
|
Patrizia Di Giacomo, Debora Lami, Amedeo Corsi |
|
V. 27, N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 |
L’uso della musicoterapia in rianimazione nel paziente con patologia cranica. Sperimentazione di un protocollo integrato |
Abstract
|
Debora Cesar, Sonia Basso, Clelia Postir |
|
V. 27, N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 |
L’approccio dei sistemi di emergenza extraospeda- liera alla persona vittima di ustione grave: survey multicentrica sul territorio italiano del centro-sud |
Abstract
|
Fabio Tanini, Stefano Bambi |
|
V. 27, N. 2 (2010): Scenario 2: 2010 |
Accertamento dello stato del cavo orale in T.I.: studio multicentrico M.O.C.A. |
Abstract
|
Mirella Molinari, Gabriella Tenna, Liliana Batrinoiu, Lorenza Ferrari, Leonardo D’Ambrosio, Francesca Maioli |
|
V. 27, N. 3 (2010): Scenario 3: 2010 |
Analisi di affidabilità ed esplorazione fattoriale del questionario CAM Health Belief Questionnaire (CHBQ) |
Abstract
|
Francesco Burrai, Giancarlo Cicolini, Stefano Sebastiani, Silvia Lupi |
|
26 - 50 di 127 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 > >>
|