|
Fascicolo |
Titolo |
|
V. 38, N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 |
La soddisfazione del personale tecnico non sanitario del sistema di emergenza-urgenza territoriale dopo intervento formativo dell’infermiere mediante simulazione: uno studio retrospettivo |
Abstract
|
Erika Zamardi, Davide Sorrentino, Luca Inglese, Matteo Beghi, Alessandro Gandolfi, Stefano Nani, Maurizio Beretta, Massimo Guasconi, Enrico Lucenti |
|
V. 38, N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 |
Il triage nell’era Covid-19: una riflessione |
Abstract
|
Anna Arnone |
|
V. 38, N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 |
Complicanze emorragiche nell’assistenza infermieristica al paziente adulto in circolazione extracorporea: revisione della letteratura |
Abstract
|
Filippo Binda, Alessandro Lazzarini, Roberto Accardi |
|
V. 38, N. 2 (2021): SCENARIO 2 2021 |
Aniarti: 40 anni di attività scientifica |
Abstract
|
Maria Benetton |
|
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
Mobilizzazione del paziente sottoposto ad ECMO (Extracorporeal Membrane Oxygenation): Revisione narrativa della letteratura |
Abstract
|
Ilaria Maccarone, Moris Rosati, Francesco D'ambrosio |
|
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
VAC Therapy e ferite traumatiche: Revisione della letteratura |
Abstract
|
Simona Brafa, Michele Angelo Milatino Sgambati |
|
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
La gestione infermieristica della sedazione profonda in endoscopia digestiva: una revisione narrativa della letteratura |
Abstract
|
Andrea Minciullo, Benedetta Colombo, Erika Renzi, Lucia Filomeno |
|
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
Indagine su Ansia, Insonnia e Resilienza nel personale sanitario durante la pandemia da SARS CoV-2 (studio AIR Survey). Protocollo di ricerca |
Abstract
|
Samuele Baldassini Rodriguez, Yari Bardacci, Marco Bazzini, Christian Caruso, Khadija El aoufy, Stefano Bambi, Andrea Guazzini, Laura Rasero |
|
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
Gli stumenti per valutare la pratica basata sulle prove di efficacia tra gli studenti in infermieristica: una revisione narrativa |
Abstract
|
Donato Longo, Nicola Ramacciati |
|
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
Infermiere di emergenza territoriale, formazione e competenze: analisi concettuale |
Abstract
|
Walter De Luca, Enrico Lucenti, Andrea Andreucci, Nicola Colamaria |
|
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
I dilemmi etici per i professionisti sanitari durante le pandemie: una revisione della letteratura |
Abstract
|
July Colacito, Marialuisa Buffon |
|
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
Dispositivi di ventilazione non invasiva nell’emergenza-urgenza pre-ospedaliera |
Abstract
|
Maurizio Beretta, Massimo Guasconi, Alberto Veneziani, Luciana Branchini, Enrico Lucenti |
|
V. 38, N. 1 (2021): SCENARIO 1 2021 |
L’affidabilità dei video sulla Rianimazione Cardiopolmonare Pediatrica (P-BLSD) caricati su YouTube. Uno studio retrospettivo |
Abstract
|
Cecilia Rogari, Stefano Maiandi, Nicola Ramacciati, Gian Domenico Giusti |
|
V. 37, N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 |
Strategie di insegnamento del pensiero critico nella pratica clinica infermieristica avanzata: protocollo di una scoping review |
Abstract
|
Silvia Giuffrida, Nicola Ramacciati, Verdian Silano, Alessia Baldon, Monica Bianchi, Cesarina Prandi |
|
V. 37, N. 4 (2020): SCENARIO 4 2020 |
Valutazione del delirium nell’anziano in pronto soccorso: una revisione narrativa della letteratura |
Abstract
|
Christian Ramacciani Isermann, Moris Rosati, Katia Marzocchi, Lorenzo Righi |
|
V. 37, N. 3 (2020): SCENARIO 3 2020 |
Dispositivi manuali o meccanici per la ventilazione nella rianimazione neonatale: una revisione narrativa |
Abstract
|
Lorenzo Righi, Silvia Cini, Augusta Angelica Grimaldi, Stefano Trapassi |
|
V. 36, N. 3 (2019): Scenario 3 2019 |
Procedure e competenze infermieristiche in ambito extraospedaliero: indagine descrittiva della realtà italiana |
Abstract
|
Federica Maroni, Selene Mazzolani, Silvia Sasso, Guglielmo Imbrìaco |
|
V. 36, N. 3 (2019): Scenario 3 2019 |
Pazienti ad alta e bassa complessità clinica: impatto sul carico di lavoro infermieristico |
Abstract
|
Alberto Lucchini, Simona Vimercati, Alice Bertin, Mihaela Ciucur, Gessica Coppolecchia, Luciano Giannini, Dario Minotti, Daniele Moretta, Barbara Rolli, Valeria Tancredi, Stefania Ceccarelli, Maria Assunta La Marca, Stefano Elli |
|
V. 36, N. 3 (2019): Scenario 3 2019 |
Risposta assistenziale alle urgenze minori in pronto soccorso: studio retrospettivo sui percorsi See and Treat nella zona senese della USL Toscana sud est |
Abstract
|
Lorenzo Righi, Stefano Trapassi, Christian Ramacciani Isemann, Giovanni Becattini, Giovanni Becattini |
|
V. 36, N. 3 (2019): Scenario 3 2019 |
Studio osservazionale sugli accessi non urgenti in Pronto Soccorso |
Abstract
|
Federica Annese, Daniele Nunziatini, Elisabetta Guidi |
|
V. 36, N. 3 (2019): Scenario 3 2019 |
Gli esiti dell’Assistenza Infermieristica in Terapia Intensiva: protocollo di ricerca di una scoping review |
Abstract
|
Matteo Danielis, anne lucia leona Destrebecq, Stefano Terzoni, Alvisa Palese |
|
V. 36, N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 |
Riammissioni in Pronto Soccorso: uno studio retrospettivo |
Abstract
|
Giulio Ferrari, Anne Destrebecq, Stefano Terzoni |
|
V. 36, N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 |
Etica della ricerca in condizioni di urgenza. Domande etiche sulle conclusioni dello studio PARAMEDIC2. |
Abstract
|
Ilaria Giubbilo |
|
V. 36, N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 |
L’utilizzo della contenzione sul paziente critico in Terapia Intensiva: uno sguardo a prevalenza e mezzi impiegati. |
Abstract
|
Elisa Mattiussi, Matteo Danielis |
|
V. 36, N. 2 (2019): SCENARIO 2 2019 |
Remote Damage Control Resuscitation. L’uso della trasfusione precoce nel paziente emorragico in ambito extraospedaliero |
Abstract
|
Giovanni Battista Polo, Marco Bianco, Antonello Carta |
|
26 - 50 di 264 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>
|