|
Fascicolo |
Titolo |
|
V. 32, N. 3 (2015): Scenario 3 2015 |
Identificare e soddisfare i bisogni dei familiari dei pazienti ricoverati in terapia intensiva: uno studio osservazionale |
Abstract
PDF
|
Marilisa Corso, Chiara Battistella, Chiara Peruzzo |
|
V. 32, N. 3 (2015): Scenario 3 2015 |
L’infermiere specialista in area critica: studio descrittivo sulla ricaduta formativa dei master clinici |
Abstract
PDF
PDF
|
Guglielmo Imbrìaco, Stefano Sebastiani |
|
V. 33, N. 1 (2016): Scenario 1 2016 |
La percezione del cambiamento durante il processo d’introduzione della cartella clinica informatizzata: indagine in terapia intensiva. |
Abstract
|
Luca Orizio, Giovanna Gotti |
|
V. 33, N. 1 (2016): Scenario 1 2016 |
La broncoaspirazione nel paziente tracheostomizzato: aderenza alle buone pratiche infermieristiche |
Abstract
|
Rebecca Scotta, Valentina Bressan, Pilosio Annalisa, Antonietta Zanini, Antonio Rizzuto, Giampiera Bulfone |
|
V. 33, N. 1 (2016): Scenario 1 2016 |
Valutare e promuovere la partecipazione attiva alle cure da parte delle persone che accedono al pronto soccorso: traduzione e validazione del Patient Participation in Emergency Department Questionnarie. |
Abstract
|
Davide Ausili, Simona Bertozzi, Candida Villa, Luca Pandolfi, Alessia Brognara, Valentina Spedale, Catharina Frank, Stefania Di Mauro |
|
V. 33, N. 1 (2016): Scenario 1 2016 |
Quantità di cure infermieristiche e tromboembolismo polmonare. Risultati empirici da una revisione sistematica della letteratura |
Abstract
|
Maria Luisa Rega, Francasco Francione, Patrizia Ghera, Rodalba Gallo, Caterina Galletti |
|
V. 33, N. 1 (2016): Scenario 1 2016 |
Quantità di cure infermieristiche e tromboembolismo polmonare. Risultati empirici da una revisione sistematica della letteratura |
Abstract
|
Maria Luisa Rega, Francasco Francione, Patrizia Ghera, Rodalba Gallo, Caterina Galletti |
|
V. 33, N. 1 (2016): Scenario 1 2016 |
Traduzione e validazione in italiano della Behavioral Pain Scale Non Intubated patients (BPS-NI) per la valutazione del dolore nelle persone, non intubate, in condizioni critiche non in grado di riferirlo |
Abstract
|
Simona Carletti, Cristina Angelini, Elisa Rossi, Anne DeStrebecq, Stefano Terzoni, Loris Bonetti |
|
V. 33, N. 3 (2016): Scenario 3 2016 |
Efficacia del metodo narrativo sui processi di resilienza e di recupero dell’identità personale nell’assistenza infermieristica al paziente politraumatizzato |
Abstract
|
Rossella Piccolo, Davide Bove |
|
V. 33, N. 3 (2016): Scenario 3 2016 |
Le best practices per la gestione della sepsi e dello shock settico in ambito intensivo: indagine conoscitiva multicentrica sull’aderenza alle raccomandazioni delle linee guida |
Abstract
|
Elena Algeri, Valeria Baffè, Laura Boarini, Guglielmo Imbrìaco |
|
V. 33, N. 3 (2016): Scenario 3 2016 |
Questionario per l’Indagine Nazionale 2016 sulla Violenza verso gli Infermieri di Pronto Soccorso: studio di validazione |
Abstract
|
Nicola Ramacciati, Stefano Bamby, Andrea Mezzetti, Enrico Lumini, Alessio Gili, Laura Rasero |
|
V. 33, N. 3 (2016): Scenario 3 2016 |
I bisogni dei familiari dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva (Aperta Vs Chiusa) |
Abstract
|
Lucia Villa, Stefano Terzoni, Alessandro Galazzi, Anne Lucie DeStrebecq |
|
V. 33, N. 3 (2016): Scenario 3 2016 |
La “fragilità” come fattore predittivo degli esiti conseguenti al ricovero in un reparto semintensivo. Uno studio pilota. |
Abstract
|
Sara Casalanguida, Rita Casalanguida, Monica Gantar, Gianfranco Sanson |
|
V. 33, N. 3 (2016): Scenario 3 2016 |
Analisi del corretto utilizzo del monitoraggio EtCO2 nel percorso emergenza-urgenza ed in terapia intensiva |
Abstract
|
Nicola Seganti |
|
V. 33, N. 2 (2016): Scenario 2 2016 |
Analisi del corretto utilizzo del monitoraggio EtCO2 nel percorso emergenza-urgenza ed in terapia intensiva |
Abstract
|
Nicola Seganti, Guglielmo Imbriaco, Alessandro Monesi, Fiorella Cordenons, Stefano Sebastiani, Giovanni Gordini |
|
V. 33, N. 2 (2016): Scenario 2 2016 |
Validazione Culturale e linguistica in lingua italiana del questionario “Sleep in the Intensive Care Unit (ICU)” |
Abstract
|
Lioia Andrea Nicola, Loris Bonetti |
|
V. 33, N. 2 (2016): Scenario 2 2016 |
La valutazione delle abilità infermieristiche attraverso la Nurse Competence Scale: un esperienza del sistema di emergenza sanitaria preospedaliera dell’azienda USL di Piacenza. |
Abstract
|
Francesca Carra, Fabio Mozzarelli, Andrea Contini |
|
V. 33, N. 4 (2016): Scenario 4 2016 |
Le dermatiti associate a incontinenza (IAD): una revisione sistematica della letteratura |
Abstract
|
Angela Peghetti, Valentina Guidi, Veronica Ruggeri |
|
V. 33, N. 4 (2016): Scenario 4 2016 |
La prevenzione dell’ipotermia intraoperatoria: due metodi a confronto. Uno studio osservazionale. |
Abstract
|
Federica Giossi, Cristina Giuliani, Maicol Locatelli, Chiara Formigoni, Stefano Citterio |
|
V. 33, N. 4 (2016): Scenario 4 2016 |
Applicazione della metodologia FMECA al processo di assistenza al paziente con ictus ischemico sottoposto a trombolisi sistemica, presso il pronto soccorso di un ospedale toscano |
Abstract
|
Simone Nykieforuk, Simona Pontrandolfo, Manila Botti, Immacolata Peluso, Caterina Iosco, Katy Alarcon, Federico Bacci, Domenico Diego Capasso |
|
V. 33, N. 4 (2016): Scenario 4 2016 |
Focus sul Nursing Activities Score: una revisione della letteratura per valutare l’ef cacia percepita e i punti critici dello strumento. |
Abstract
|
Viola Massai, Lorenzo Giovannoni, Giovanni Capasso, Costanza Galardini, Flavio Gheri |
|
V. 33, N. 4 (2016): Scenario 4 2016 |
Disturbo da stress post traumatico nei pazienti adulti: revisione integrativa sui fattori biologici |
Abstract
|
Anna Pavan, Alvisa Palese |
|
V. 33, N. 2 (2016): Scenario 2 2016 |
Gli outcomes dell’assistenza infermieristica: progettazione di un sistema di valutazione in area intensiva |
Abstract
|
Ileana Adamini, Maura Lusignani, Dario Iaquintana, Giovanni Marco Greco, Alessandro Galazzi |
|
V. 34, N. 3 (2017): Scenario 3 2017 |
Revisione narrativa della letteratura sulla mobilizzazione precoce in corso di ventilazione meccanica |
Abstract
|
Debora Rosa, Thomas Olgiati |
|
V. 34, N. 3 (2017): Scenario 3 2017 |
Problemi aperti nel passaggio del paziente tra la terapia intensiva e la terapia sub-intensiva: gestione del setting, vie aeree, respiro e circolo |
Abstract
|
Agnieszka Katarzyna Cholewa, Alberto Lucchini, Christian Caruso, Stefano Bambi |
|
226 - 250 di 264 elementi |
<< < 5 6 7 8 9 10 11 > >>
|