Dettagli della sezione


Articoli originali

 
Fascicolo Titolo
 
V. 41, N. 4 (2022): SCENARIO 4 2022 Valutazione della superfice corporea ustionata (TBSA) e la rianimazione con fluidi in ambito extraospedaliero: una revisione narrativa della letteratura Abstract   PDF
LORENZO RIGHI, GIADA PITIDDU, STEFANO TRAPASSI
 
V. 41, N. 4 (2022): SCENARIO 4 2022 La Simulazione come strategia di apprendimento e di miglioramento dell’autoefficacia: studio quantitativo presso il Corso di Laurea in Infermieristica di Treviso Abstract   PDF
Elisa Mazzariol, Giannina Sanzovo, Antonio Pio De Faveri, Vittoria Amoriello, Denise Baron, Chiara Carraro, Catia Feltrin, Clara Filippetto, Enrica Mattiuzzo, Stefania Moschetta, Angela Rapposelli, Milosz Vedelago, Francesco Zanchin, Stefania Avoni, Alberto Coppe
 
V. 41, N. 4 (2022): SCENARIO 4 2022 Monitoraggio e miglioramento della qualità del sonno in terapia intensiva: una revisione della letteratura Abstract   PDF
Piombini Alice, Imbrìaco Guglielmo
 
V. 41, N. 4 (2022): SCENARIO 4 2022 L’esperienza in terapia intensiva durante la pandemia Covid-19 da parte degli infermieri di terapia intensiva. Uno studio fenomenologico Abstract   PDF
Annalisa Maggesi, Gian Domenico Giusti, Stefano Bambi, Diletta Calamassi, Nicola Ramacciati
 
V. 40, N. 3 (2022): SCENARIO 3 2022 La valutazione della qualità del triage come strumento di miglioramento della performance presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Misericordia di Grosseto Abstract
Simone Nykieforuk, Sonia Peri, Simona Pontrandolfo, Francesco Ronchese
 
V. 40, N. 3 (2022): SCENARIO 3 2022 Assistenza infermieristica al prematuro in UTIN: tra il frastuono delle cure e la quiete per lo sviluppo. Un’analisi delle strategie per la riduzione e il controllo del rumore Abstract
Giovanni Lorenzo Scotto, Anna Bizzarri
 
V. 40, N. 3 (2022): SCENARIO 3 2022 Sicurezza ed efficacia nell’utilizzo di tourniquets improvvisati versus dispositivi commerciali nel controllo dell’emorragia massiva: una revisione della letteratura Abstract
Federica Annese, Lorenzo Tiraboschi, Lisa Mascioli, Diana Maria Sofia
 
V. 40, N. 3 (2022): SCENARIO 3 2022 Studio prospettico comparativo tra due metodi di Triage Pre Ospedaliero del Trauma Maggiore Abstract
Katya Ranzato, Clara Bagnato, Antonio Giarracca Giarracca, Patrizia Restelli, Simone Saronni, Giorgio Gadda, Osvaldo Chiara, Stefania Cimbanassi
 
V. 40, N. 3 (2022): SCENARIO 3 2022 Gli effetti della pronazione nel paziente con Sars-Cov-2, in ossigenazione extracorporea. Una scoping review Abstract
Teresita Lasaracina, Leonarda Preziosi, Francesca Angelelli, Matrona Oliva, Maria Luisa Rega
 
V. 39, N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 Progetto di validazione di uno strumento per la valutazione della complessità assistenziale del paziente pediatrico: il Gaslini Pediatric Nursing Score© Abstract
Roberta Da Rin Della Mora, Simona Calza, Milva Subbrero, Roberta Tirone, Stefano Parodi, Angela Pistorio, Maria Grazia Calevo, Riccardo Haupt, Silvia Scelsi
 
V. 39, N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 Il “Cry-Wolf Effect”. Gli infermieri ed i falsi allarmi in Terapia Intensiva Abstract
Monica Mastrogirolamo, Laura Gatta, Davide Bove
 
V. 39, N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 Ricerca infermieristica in terapia intensiva. Quali traiettorie nel presente? Abstract
Stefano Bambi, Alberto Lucchini, Pasquale Iozzo, Laura Rasero
 
V. 39, N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 La collaborazione interprofessionale in area critica in Italia: il punto di vista degli infermieri Abstract
Marco Carradore, Lucia Barucca, Margherita Bertuccioli, Federica Cancellieri, Chiara Del Prete, Alessandra Pizzi, Valentina Valenti, Gian Domenico Giusti
 
V. 39, N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 La somministrazione dei farmaci per via intranasale in ambito extra-ospedaliero: una revisione narrativa della letteratura Abstract
Luigi Luca Izzo, Stefano Trapassi, Lorenzo Righi
 
V. 39, N. 2 (2022): SCENARIO 2 2022 L’impatto del burnout, ansia e disturbi del sonno sulla qualità della vita degli infermieri di area critica: un protocollo di ricerca Abstract
Luciano Cecere, Salvatore De Novellis, Agostino Gravante, Francesco Gravante, Roberto Latina
 
V. 39, N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 Il massaggiatore meccanico cardiaco nel percorso “Best Perfusion” della USL Toscana Sud Est. Studio retrospettivo nella centrale operativa 118 di Siena-Grosseto Abstract
Lorenzo Righi, Giulia Olivagnoli, Riccardo Bolognini, Ilo Mazzolai, Marianna Pastore, Stefano Trapassi
 
V. 39, N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 Il profilo di posto dell’infermiere della Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e Della Scienza di Torino Abstract
Salvatore Lanzarone, Rosina Albano, Vittoria Cerminara, Dario Gavetti, Eveline Nanescu, Francesca Servidio, Andrea Todisco, Mario Paleologo
 
V. 39, N. 1 (2022): SCENARIO 1 2022 Gestione del percorso per pazienti critici e raccomandazioni per il management assistenziale in caso di infezione da Sars-Cov 2: indagine sulle conoscenze e sulle competenze degli infermieri di Area Critica umbria Abstract
Elisa Ceciarini, Nicola Ramacciati
 
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 donazione di organi dopo accertamento di morte secondo criteri circolatori (DCDD). Sfide etiche e cliniche per gli infermieri dell’area critica Abstract
Ilaria Giubbilo
 
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 Scheda RCS per il riascolto delle chiamate di soccorso: studio di validazione Abstract
Caterina Zardo, Nicola Bortoli, Pierluigi Badon, Sara Buchini
 
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 Evidenze e buone pratiche cliniche per la gestione del bambino con disturbo dello spettro autistico in pronto soccorso pediatrico Abstract
Vittoria Angiolini, Cristina Dagnoli, Daniele Ciofi
 
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 L’efficacia della metodologia didattica del Problem-Based Learning (PBL) e della Flipped Classroom (FC) in Unità di Terapia Intensiva (UTI): revisione narrativa Abstract
Claudia Cusumaro, Marco Nardin
 
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 Traduzione e adattamento in italiano dell’indice “Modified Early Warning Score” (MEWS) per il riconoscimento precoce dell’instabilità clinica Abstract
Maurizio Beretta, Alessandro Popolla, Christian P. Subbe, Serena Cornelli, Marina Bolzoni, Cinzia Franca Grossi, Patrizio Capelli, Enrico Lucenti, Massimo Guasconi, Carlotta Granata
 
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 Studio esplorativo retrospettivo sui ricoveri dei neonati in una Terapia Intensiva Neonatale italiana durante la pandemia da COVID-19 Abstract
Silvia Rossi, Simona Serveli, Silvia Scelsi
 
V. 38, N. 3 (2021): SCENARIO 3 2021 La gestione infermieristica della ventilazione nei pazienti con infezione da SARS-CoV-2 Abstract
Giorgia Musso, Giorgio Bergesio, Sandro Longu
 
1 - 25 di 268 elementi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>